Diritto
Ciascuna delle annotazioni interlineari o marginali che accompagnano i testi giuridici medievali. Con valore collettivo, la raccolta delle annotazioni di un glossatore a un testo, con eventuale [...] in cui, dalla immensa congerie di g. accumulatesi in circa un secolo e mezzodi attività della scuola, trascelse e è l’applicazione da parte dei grammatici dell’età alessandrina. Durante l’età tardo-repubblicana e imperiale romana non mancarono i ...
Leggi Tutto
scialo- Nel linguaggio scientifico, primo elemento di parole composte, nelle quali indica rapporto con la saliva, o con le ghiandole e i condotti salivari.
Scialagoga si dice una sostanza che stimola la [...] delle ghiandole salivari, più frequente nel sesso maschile e nell’età media; la sua eziopatogenesi non si differenzia da quella introducendo nei dotti salivari un mezzodi contrasto radiopaco, per mezzodi un ago smusso o di un sottile catetere. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Trentino e nel Friuli. Nell'Alto Adige resti appartenenti all'età eneolitica sono molto scarsi. I resti più significativi sono -1770), il quale dipinse vòlte e pareti nei palazzi principeschi dimezza Europa.
Ma è in Francesco Guardi (1712-1793), l' ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] restando saldamente ancorata al passato. L'italiano dell'età della globalizzazione a volte sembra ancora vivere nei campi . Manzoni, quando si accinge più di un secolo e mezzo fa a scrivere un romanzo nazionale, sa di avere tra le mani una 'lingua ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] è il mezzo espressivo di ogni autorità e di ogni coscienza religiosa, i musulmani hanno il dovere di dominarne le ), uno strumento per comunicare informazioni di morfologia sotto forma di poesia. L'età dell'oro della versificazione pedagogica, con ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] alla tipologia delle chat. Quanto ai motivi per cui questo mezzo viene usato, si può citare un sondaggio commissionato da Yahoo! svolta da America On Line nel 2004, il 90% degli americani dietà compresa fra i 13 e i 21 anni faceva uso degli IM e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] sono definiti per mezzodi un dodicesimo termine di senso analogo, e hanno tutti a che fare con l'idea di 'inizio'. , paesi e parti del corpo nel secondo; maniere e usanze, età, parentele nel terzo; qualità ed espressioni antonime, alimenti, tessuti, ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] ), mentre nella fascia d’età più avanzata (che pure sta prendendo confidenza con il mezzo) gli SMS si scrivono spesso ANSA news» mandava a tutti i suoi abbonati –nel giro di circa un’ora e mezza – queste tre notizie: (12:47) Strage Calabria: in ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] di storia della scrittura, ma piuttosto di ‘storia delle scritture’ o meglio dei sistemi di intercomunicazione per mezzodi espressiva), pur attraverso notevoli evoluzioni, è l’unica dietà così antica che sia rimasta sostanzialmente in uso fino ...
Leggi Tutto
Lingua e lingue
Luisa Mattia
Le parole dei bambini
Tutti i bambini imparano a comunicare. Molto rapidamente arrivano a capire e a usare il linguaggio del proprio gruppo sociale attraverso diverse fasi [...] di divertimento e una di soddisfazione. E il bambino? Si può dire che, a questa età, comincia a usare gruppi di suoni con la ferma intenzione di dire qualcosa di trovarono un ragazzo di circa dodici anni che, cresciuto da solo in mezzo ai boschi, si ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...