Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] di Tommaso d’Aquino. Con l’età moderna, il diritto di r. si lega quindi alla tutela della libertà di religione da velocità e orientamento di esso rispetto al mezzo, da caratteristiche fisiche del fluido e di finitura delle superfici lambite ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] in luogo della trincea, anche poco profonda, per ragioni di stabilità e di sicurezza, nell’attraversamento di terreni franosi o in tratti a mezza costa soggetti a caduta di pietre o di valanghe; oppure quando è indispensabile conservare la continuità ...
Leggi Tutto
Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame.
Origine
Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I [...] l’alto sono in rapporto con l’età del deposito.
L’analisi pollinica si dimostra utile anche per datare reperti archeologici; in complesso è un mezzo d’indagine sussidiario di altre discipline, come paleogeografia, paleoclimatologia, paleoetnologia e ...
Leggi Tutto
sughero Tessuto secondario che riveste il fusto e le radici delle Fanerogame, utilizzato in particolare per la fabbricazione di turaccioli e rivestimenti isolanti.
Caratteristiche
Il s. è molto spesso [...] mancanza di spazi intercellulari; gli strati sottostanti comunicano con l’ambiente esterno per mezzodi particolari dell’albero ha raggiunto una circonferenza di 30-40 cm, e cioè verso il ventesimo anno dietà. La prima corteccia che si forma ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] a tale regola, l’ordinamento italiano disciplina anche mezzidi prova il cui valore è predeterminato dal legislatore: in l. pensatori si caricò poi, nell’età della Rivoluzione francese, di elementi antireligiosi e anticlericali e, nell’Ottocento ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] alla fine dell'età del bronzo; anzi, più sicuramente, con l'età del ferro. E un complesso di considerazioni fa Spallanzani), i progressi della meccanica, le nuove vie di comunicazione e i nuovi mezzidi trasporto, gli scambî sempre più intensi fra i ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] 3% al 3,2% della popolazione residente con più di 6 anni dietà); nello stesso periodo la percentuale di diplomati è aumentata dal 5,7% (43.200) a Nella porta, gemina, con due fornici di 9 pedes e mezzo poggianti su pilastri, decorati frontalmente da ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] a tessuto, anzi in ogni particolare tessuto, a seconda dell'età e dei processi che ha subito precedentemente. Ciò suggerisce l' nello sviluppo dei meccanismi di impollinazione, dei mezzidi dispersione dei semi e di altre caratteristiche.
La ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] di denominazione delle dita tratti da fonti dietà coloniale), dai quali si evidenzia come essi si basino sulle relazioni di parentela, di genere e dietà. In questi sistemi di una sequenza di gruppi di cinque, organizzata per mezzo della relazione ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] , vivono esclusivamente per mezzo della radice; per contro, lo stelo è inferior benché si eleva al di sopra della terra, poiché mondo. Catalogazione della natura e luoghi del sapere nella prima età moderna, Bologna, Il Mulino, 1992.
Petit 1962: Petit ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...