BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] l'uso di tale sigillo contro ogni abuso che se ne fosse potuto fare durante la minore etàdi Enrico. Furono 1226: il cardinale inviava a mezzodi maestro Pietro di Bourges alcuni paramenti sacri e due candelabri di Limoges. Non si hanno altre ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] l'architettura l'atteggíamento dei B. era quello di un "uomo dell'idea", ben lieto di lasciare l'esecuzione e i dettagli a un gruppo di specialisti. Nella scultura, normalmente, adottava una via dimezzo tra questo sistema e quello dell'esecuzione ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] poi l’edizione del volume di Fernand Braudel, Civiltà ed imperi del mediterraneo nell’etàdi Filippo II, che sarebbe stato e nel governo diretto da Emilio Colombo. Si trovò nel mezzodi un triennio aspro e difficile, l’‘autunno caldo’ del 1969 ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] una pensione e una casa a Padova. Tuttavia, all'etàdi quaranta anni, benché la sua reputazione fosse in continua ascesa oltre al castello di Adorno come sua residenza.
Nei successivi tre anni e mezzo il C. eseguì una serie di missioni per i ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] etàdi tredici anni circa, a Costantinopoli. Qui B. iniziò la sua prima educazione alla vita religiosa, alle lettere e alla filosofia sotto la guida di Ignazio Cortasmeno, metropolita di Selimbria. Alla scuola di retorica di , per mezzodi un'analisi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] dalla Polonia, governata dal re Michele in mezzo a difficoltà sempre crescenti per le divisioni , Paris 1894, II, pp. 391-646. Sulle condiz. dello Stato pontificio nell'etàdi C. X, vedi M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio daMartino V a ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] rinunciare.
Quattro anni dopo, il 25 maggio del 2012 si spense nella casa di famiglia all'etàdi 93 anni, dopo aver firmato quasi quotidianamente per circa mezzo secolo i suoi ritratti fotografici richiesti da tutto il mondo. Dal 7 maggio 2015 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] inavvertitamente subì negli anni della sua faticosa gestazione: "La storia di Roma, dimezzo e strumento ad una ricerca filosofica, divenne opera d'arte e poeti dietà cesariano-augustea in termini di "progresso" e nella permanenza attuale di vitia ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] di Luigi I il Grande, che era intenzionato a fare di Carlo d'Angiò il suo successore.
G. visse in Ungheria sino all'etàdi duchessa d'Austria, riuscì a strappare una tregua di due mesi e mezzo. Frattanto aveva provocato la collera dei capitani dello ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] accampò a mezzo miglio dalla rocca in una casa di contadini e poi, in seguito ai colpi di cannone, nella cucina di un convento ; R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell'etàdi Lorenzo il Magnifico, Milano 1994, ad indicem; A. De ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...