BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] 1321, raggiunta la maggiore età, il B. intentò un processo contro la madre, con il fine di non riconoscere i debiti che dei conti Guidi, e progettarono vari piani per togliere il duca dimezzo; ma il B. era sospettoso e, mutando all'ultimo momento ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] nei Mémoires ("Io sono nato in mezzo a tale confusione, in mezzo a tale abbondanza: come potevo disprezzare tra letteratura e teatro, Firenze 1989; C. Alberti, La scena veneziana nell'etàdi G., Roma 1990; S. Ferrone, C. Goldoni. Vita, opere, critica ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] che nominalmente era il comandante supremo.
Nel corso dimezz'anno gli ugonotti avevano subito due gravi sconfitte e 30 maggio 1574 all'etàdi soli ventiquattro anni ma già logorato nel fisico e tormentato dagli scrupoli di coscienza fino agli ultimi ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] "Leggi di odiosa parzialità si sanciscono contro il clero, cosicché vedesi stremato ogni dì più e di numero e dimezzi. Vincolati in che la Chiesa si adegui maggiormente alla civiltà di un mondo arrivato all'età matura e che, allentando il suo antico ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] di Mantova ... donde risulta che, per mezzo del duca di Lorena, si sta concertando di sotto mano un tractat". E, invece, sottolineava Eugenio di , istituzioni, cultura in Lombardia nell'etàdi Maria Teresa, a cura di A. De Maddalena-E. Rotelli- ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] di quei religiosi ottenne un posto nel Conservatorio della Madonna di Loreto [a Napoli], ove, come orfano è sprovveduto di ogni mezzo granduca, Firenze 1978, ad Indicem;G. Pestelli, L'etàdi Mozart e di Beethoven, Torino 1979, pp. 97 ss. e ad Indicem ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] il vescovo di Roma, se non si voleva ridurre tale impegno «a qualche gesto retorico», «la scelta dimezzi poveri e e 688).
I frutti di quell’incontro furono diversi e cospicui, a cominciare dal grande convegno L’etàdi Roncalli, tenuto a Bergamo ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] e "Cosa vuole il Marchesino"), venendo poi impegnato per un'opera "dimezzo carattere", La finta principessa, rappresentata nella primavera 1785 al King's Theatre di Haymarket. Durante l'estate, essendosi temporaneamente sciolta la compagnia italiana ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] l'errore di Dumas, che aveva parlato di "mezzo atomo di idrogeno", provocando le giuste critiche di Berzelius. Ed nov. 1888); fu favorevole allo scrutinio di lista.
Si oppose all'elevazione del limite dietà dei fanciulli lavoratori a dieci anni, ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] spese circa quattro milioni e mezzodi ducati, lasciandone altri 400.000 di debito alla sua morte.
Gli l'Urbe di opere d'arte, e più ancora di spettacoli effimeri, giustificò l'impiego del suo nome per indicare tutta un'etàdi fioritura culturale ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...