CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] All'etàdi sei anni, trovandosi nella località senese di Vallepiatta, avrebbe avuto una visione soprannaturale, di Cristo più il Getto allude, assai opportunamente, alla grande varietà dimezzidi cultura ai quali C. ebbe libero l'accesso, grazie ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] mare e per terra"), cinque capitoli ci riportano a Firenze, nel mezzo della mischia. Sempre a III, 42, la breve sintesi del 1978, pp. 233, 236, 324 e passim; J.Larner, L'Italia nell'etàdi Dante, Petrarca e Boccaccio, Bologna 1982, pp. 24 e 31 n. 8; ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] «unità razionale». Per la rappresentazione del vero il mezzo è la storia: su di essa il M. si sofferma con accenti ancora Il secondo Novecento è stato l’etàdi un approfondimento della figura del M., e di un giudizio più condiviso del romanzo, ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] perché, nel corso dei primi anni '80, stringesse, per mezzodi Francesco Bandini, che vi si trovava sino dal '76, rapporti duomo, all'etàdi otto anni) di rinunciare a quel beneficio di pertinenza medicea ed alla relativa prebenda di 40 fiorini, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] per poi rimanere in disparte ostacolato principalmente dalla sua giovane età "sempre mal veduta da' cardinali vecchi" e dalla " apostolica e della Dataria rivelavano una diminuzione dimezzo milione di scudi) e il tono economico generale entrarono ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] ' tardi; dagl'iracondi ai miti; dagli animosi a' dappoco; e ogni età, ogni sesso, ogni ordine d'uomini invasarono. La foga delle passioni private, la riluttanza del governo provvisorio a servirsi dimezzi coattivi, la fiducia eccessiva che lo Stabile ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] 1961; G. Guderzo, Vie e mezzidi comunicaz. in Piemonte dal 1831 al 1861. I servizi di posta, ibid. 1961; G. Quazza M. Bravo, Torino operaia. Mondo del lavoro e idee sociali nell'etàdi C. A., ibid. 1968. Infine, negli ultimissimi anni, due ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'etàdi tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] tropi, negava egli, per l'età arcaica, la proiezione favolosa di "enti immaginari" e di "personaggi metafisici" in una un calcolo politico ancora ristretto e l'obiettiva incapacità di predisporre i mezzi dell'azione.
Allorché il 16 marzo da Modena ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] Fernando, dell'etàdi tredici anni. Le autorità di Hispaniola gli rifiutarono l'ingresso nel porto di Santo Domingo; la sua ultima esplorazione si svolse lungo l'America centrale, dall'Honduras a Panama (che egli chiamò Veragua), in mezzo a terribili ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] , l'esule napoletano Diomede Carafa, che, nonostante una differenza dietàdi venti anni, si guadagnò la sua fiducia e il suo dal cardinale Giuliano Della Rovere per mezzodi suo fratello Giovanni, duca di Sora e Arce. I ribelli innalzarono ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...