ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] e ricevette in casa la prima istruzione letteraria. In etàdi quattordici anni, fu inviato a Montpellier per la continuazione degli , secondo le disposizioni del concilio di Trento, e si adoperò con ogni mezzo per risollevare le sorti della vita ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] e molti imitatori. A Creta esse erano giunte nel 1421-23 per mezzodi Marco Giustinian, fratello del poeta, capitano a Creta in quegli anni il poeta e sono in favore del F. che morì all'etàdi ottant'anni o più, in quanto suo nipote al momento della ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] arroccati, spesso in rovina, che sorgono in mezzo ad una natura selvaggia.
L'estensione di un "catalogo ragionato" delle opere del B giallo-rosato della linea di orizzonte.
Ultima opera, firmata e datata 1744 (ma l'etàdi ottantotto anni è un ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] altro animo e altre ambizioni, e all'etàdi otto anni intagliava già piccole lastre di rame per la stampa, ora copiando da intellettuale e mondana, che nell'ideale di bellezza propagato per suo mezzo sembrava in quel momento riconoscersi. Egli ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] che è stata osservata, in mezzo alle tensioni pseudo-veristiche, nella "noia" del protagonista "per ogni cosa" e che "lo spinge ad affogare nelle gozzoviglie la sua amarezza, e il suo senso di vivere in un'etàdi decadenza") non si ritroveranno negli ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] educato sotto la guida dello scolopio Ermenegildo Guarnieri. All'etàdi tredici anni venne iscritto a Napoli nel collegio dei padri , cioè gli altri paesi d'Italia, quella come punto dimezzo, gli altri come raggi a quello rivolti".
In occasione ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] delle psicosi dell'età senile e presenile. Accanto ai lavori di istopatologia e alle ricerche di laboratorio, il B di interesse nei primi decenni di questo secolo. In Germania H. Simon ne aveva proclamato esplicitamente il carattere dimezzo ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] fino al 1961. Ritiratosi dall'incarico, per ragioni dietà, mantenne i contatti con il collegio e continuò puro", da non far rintracciare sensibili segnali di modificazioni nella sua produzione dimezzo secolo, ancorato costantemente a uno stile e ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'etàdi dodici [...] Da quest'ultima esortazione risalta chiaramente l'esperienza non solo del virtuoso ma dell'interprete che, al di sopra di qualunque mezzo tecnico, è attento all'esaltazione dei valori musicali ed espressivi.
Tra le sue composizioni si ricordano: Sei ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'etàdi [...] dovevano sostituire, come da più tempo il C. andava suggerendo, il vecchio metodo di alaggio per mezzodi bufali. Al suo ritorno era nominato maggiore della marina. di finanza e il 3 febbr. 1842 promosso ispettore e comandante della stessa col grado ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...