POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] diroccate della prospera città distrutta dai mongoli di Gengis Khan mezzo secolo prima, i veneziani si inoltrarono ancora Diversamente dal padre e dallo zio (che nonostante l’età non più giovanissima e l’agiatezza verosimilmente conseguita, all’ ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] e per quelli superiori, dall'etàdi undici anni, al benedettino F. di Murro. Di famiglia abbastanza agiata (inattendibili gli come unico mezzo per assicurare la salvezza della dinastia. Il F., che ne aveva steso la minuta, fu minacciato di arresto e ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] come un trattato di storia monetale romana del periodo repubblicano ed imperiale che arriva sino all'etàdi Probo. Convinto lungi dal circolare di mano in mano nelle transazioni commerciali, lungi dal costituire un mezzodi pagamento, siano state ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] proprio un ideale di simmetria e tradurlo in una sorta di musicalità ricercata per mezzo della tecnica retorica (1995), pp. 321-357; C. Giunta, La poesia italiana nell'etàdi Dante. La linea Bonagiunta-Guinizzelli, Bologna 1998, ad ind.; G. Gorni ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Ermes
Gino Benzoni
Ottavo dei nove figli d'Orazio di Curzio e di Lucia di Ermes di Porcia, nacque il 28 marzo 1622, nell'antico castello di Colloredo di Monte Albano (Udine).
Rimasto orfano, [...] ciò la mia volontà comportandolo anco l'età mia" - una buona volta "uscir di paggio". Petizione che ottiene qualche effetto banchetti: appena un quarto di cappone da dividere tra dieci persone il "plat real"; una frittata dimezzo uovo il "plat ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] di battesimo di Giacomo non compare ancora). Tale cognome troviamo nell'atto di morte della madre Livia, spentasi il 15 maggio 1622, all'etàdi 5 giuli (mezzo scudo). Il che proverebbe che era entrato a far parte del coro del duomo di Tivoli nell' ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] per l'esecuzione di una delle opere marmoree più importanti dello scultore. Si tratta della "Madonna di più che dimezzo rilievo col putto Tatti, detto il Sansovino e B. Ammannati.
L'età avanzata e alcuni problemi sorti all'interno della famiglia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] in quel mese: M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de' secoli dimezzo, I, Venezia 1501, n. VIII, pp. 102 s Fasoli, I re d'Italia (888-962), Firenze 1949, pp. 61-69;C. G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952, pp. 5763, 103 nota 83;E. Amann, in A. Fliche-V. ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] Accademia veneziana "per la facitura a tempera del quadro dimezzo del soffitto della camera delle riduzioni" nella sede negli ultimi due decenni del secolo l'artista, nonostante l'età ormai avanzata, proseguì la sua incessante attività. Tra l'aprile ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] la scomunica, curiosamente ritardata di un anno e mezzo, colpisse i fedeli di Enrico che in quell'autunno Gaudenzi, Appunti per servire alla storia dell'Università di Bologna e dei suoi maestri, I, L'etàdi Pepone e di I., in L'Università, III (1889), ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...