DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] che egli sia arrivato al dogado nel 1192, alla tardissima etàdi 85 anni, senza essersi in precedenza quasi mai segnalato per imprese fine, il dominato sulla quarta parte e mezza dell'Impero di Romania si configurò oggettivamente come il contraltare ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] mezzo secolo, nella sua vita gli eventi si assestarono così su un livello di quotidiana ordinarietà, e i fatti notevoli, quali la preparazione di lavori di ampio respiro o l’aggiunta di prospero e sano, benché in etàdi 87 anni cominciati. E che ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] Morelli mezzo secolo prima.
A seguito dell'intempestivo suggerimento di Adolfo Venturi a concorrere per un posto di direzione longhiana - un ruolo di guida e di orientamento nel panorama degli studi.
Ormai in etàdi ricapitolazioni, nel 1956 il L ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] dispensa sull'etàdi vent'anni richiesta dalla relativa prammatica. Un biennio di pratica legale, prima nello studio di Domenico la grazia si comunicava per suo mezzo, volle, che dato avesse al clero nella chiesa di S. Restituta i santi esercizi... ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] della disciplina per mezzo della versificazione e con l'ausilio, pare, di una melodia ripetuta di: G.M. Cantarella, La "Vita Beati Romualdi", specchio del monachesimo nell'etàdi G. d'A., pp. 3-20; A. Samaritani, Contributi alla biografia di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] a quattordici anni e mezzo, il re Enrico IV (29 marzo 1065). L'astro di Cadalo accennava a risorgere, Aufstieg des Papsttums im Rahmes der Weltgeschichte (1047-1095), Munchen 1936. Per l'etàdi A. II cfr.: O. Delarc, S. Grégoire VII et la Réforme de ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] politico ideologico in età matura.
Non risponde a verità che l'A. sia stato coinvolto nelle mene di fine secolo dei non avrebbe lasciato Londra che per l'Italia e, di là ad un anno e mezzo, davanti agli sviluppi della rivoluzione del '30, gli scrisse ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] del palazzo-fortezza di porta Galliera (1330 - giugno 1332). Qui egli trascorse l’ultimo anno e mezzo (ottobre 1332 166-200; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie e accentramento papale nell’etàdi Dante, Firenze 1965, pp. 323-342; J.E. Weakland, John ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] settentrionale, a Milano o, più probabilmente, a Pavia. All'etàdi sedici anni, dunque verso il 489-490, perse la zia come già sotto l'Impero, l'eloquenza continua a essere il mezzo con cui l'aristocrazia riesce a mantenere il proprio rango, dal ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] una etàdi dominazione straniera?
Al centro stava la figura di Carlo V. In forte rilievo i grandi personaggi. Al di là Usi ed abusi nell'amministrazione dello Stato di Milano a mezzo il '500, in Studi storici in onore di G. Volpe (Firenze, pp. 93- ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...