CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] invita "gli italiani" a fare il paragone "tra due età [caratterizzate] dagli stessi cangiamenti politici, dallo stesso ondeggiar d terre "dalle mani di coloro che le coltivano a quelle di coloro che non hanno i mezzidi coltivarle... passeranno le ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] "Leggi di odiosa parzialità si sanciscono contro il clero, cosicché vedesi stremato ogni dì più e di numero e dimezzi. Vincolati in che la Chiesa si adegui maggiormente alla civiltà di un mondo arrivato all'età matura e che, allentando il suo antico ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] l'errore di Dumas, che aveva parlato di "mezzo atomo di idrogeno", provocando le giuste critiche di Berzelius. Ed nov. 1888); fu favorevole allo scrutinio di lista.
Si oppose all'elevazione del limite dietà dei fanciulli lavoratori a dieci anni, ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] spese circa quattro milioni e mezzodi ducati, lasciandone altri 400.000 di debito alla sua morte.
Gli l'Urbe di opere d'arte, e più ancora di spettacoli effimeri, giustificò l'impiego del suo nome per indicare tutta un'etàdi fioritura culturale ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] dalla Polonia, governata dal re Michele in mezzo a difficoltà sempre crescenti per le divisioni , Paris 1894, II, pp. 391-646. Sulle condiz. dello Stato pontificio nell'etàdi C. X, vedi M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio daMartino V a ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] fu trasportato nella massima segretezza e senza alcun riguardo per l’età in una vettura sigillata, a briglia sciolta, attraverso le Alpi le enclave di Benevento e di Pontecorvo. Il genio diplomatico di Consalvi salvaguardò per un altro mezzo secolo l’ ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] accampò a mezzo miglio dalla rocca in una casa di contadini e poi, in seguito ai colpi di cannone, nella cucina di un convento ; R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell'etàdi Lorenzo il Magnifico, Milano 1994, ad indicem; A. De ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] età, cominciò il cumulo dei benefici ecclesiastici, che si accrebbe anche dopo la morte di Callisto III, smisuratamente. Oltre a benefici di " di Senigallia (31 dicembre) lo sbarazzò dei più pericolosi congiurati; altri furono tolti dimezzo più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] età moderna e contemporanea, 1° vol., L’età moderna, 19503, p. 106). Antonio Gramsci aderisce invece alla tesi di un contributo di la pauvreté, cit.). L’attenzione alla misura e al «giusto mezzo» in questo contesto non è tanto legata, come è stato ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] a quattordici anni e mezzo, il re Enrico IV (29 marzo 1065). L'astro di Cadalo accennava a risorgere, Aufstieg des Papsttums im Rahmes der Weltgeschichte (1047-1095), Munchen 1936. Per l'etàdi A. II cfr.: O. Delarc, S. Grégoire VII et la Réforme de ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...