Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] suoi figli, supera addirittura il mezzo secolo.
Materiali per un’analisi
Della notevole produzione architettonica che possiamo collegare con la committenza di Costantino, o comunque con quella dell’età costantiniana in senso lato4, si prenderanno ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de' secoli dimezzo per la maggior parte inediti, I-VI, o a l I V s e c. d. C.: bronzo di Leida: G. Bovini, Le origini di R. e lo sviluppo della città in età romana, in Felix Rav., LXX, 1956, p. 41; M. ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] dell'iconografia di C., sviluppate sino alla fine dell'età romanica; la complessità iconografica di alcune di queste il ruolo dimezzo per sviluppare la devozione fu largamente ricoperto dalle immagini devozionali: alcune di queste, raffiguranti ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] confermano quanto già rilevato nella non lontana Gela, cioè che un classicismo tardivo caratterizzò la coroplastica siceliota dell'etàdi Timoleonte.
Bibl.: A. Di Vita, in Arch. Stor. Siracusano, II, 1956, pp. 36-41: id., in Kòkalos, II, 1956, p. 203 ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] la c. decorata a crudo sembra avervi continuato immutata fino alla prima Età del Ferro, in Asia, già nel V millennio, si sviluppa in chiamato muffola) e durasse un tempo brevissimo (non più dimezz'ora, a quanto sembra). Il fumo, naturalmente, non ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] rappresentazioni formano due cicli, divisi fra loro nel mezzodi uno dei lati lunghi e su uno dei quattro a sette figure, come si può dedurre da un frammento dell'etàdi Teodosio proveniente da Bakirköy, Istanbul, Museo Archeologico, Inv. 2462, ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] a partire dall'etàdi 41 anni. Nell'art brut egli trova l'unica possibilità di demistificare il linguaggio colto - dei non-mezzi, o dimezzi senza possibilità di significato. In questo ambito considera soprattutto l'opera di Wols e degli americani ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] tra il X e la metà del XII secolo è una terra dimezzo tra Oriente e Occidente. Fino a tutto il XV secolo, l .
Elena, che in vita intraprese viaggi a Gerusalemme anche in età avanzata (a più di 75 anni, nel 326), viene dipinta come una donna anziana. ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] in cielo avessero l'etàdi Cristo, ovvero trentatré anni. In questo modo gli autori medievali (per es. Ottone di Frisinga, m. nel 1158 categorie e possono rappresentare il basiléus a mezzo busto all'interno di un clipeo - come accade nei dittici ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di sotto e al di sopra – in alto a tutto tondo come statuetta bronzea dorata e incoronata, in basso dipinto nell’immagine dimezzo prima di a Mussolini, in Costantino il grande tra medioevo ed età moderna, a cura di G. Bonamente, G. Cracco, K. Rosen, ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...