Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] dal Beyen, II A cioè fino all'etàdi Cesare. Si è già accennato che esempî di m. policromi, e policromi con effetto plastico dell'ala sudorientale la cornice è costituita da una serie dimezzi dischi neri accostati in modo da formare come una enorme ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani dietà tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Venerabile, il quale, entrato nel 680 all'etàdi sette anni nel monastero di Wearmouth, fondato soltanto nel 674, ne aveva venne commemorata in un canone dal patriarca Metodio e per mezzodi una solennità annuale, il cui synodikón, insieme con ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] dell'eruzione, l'apporto alluvionale e le opere di canalizzazione e di bonifica dall'età borbonica ad oggi, hanno prolungato e alterato notevolmente il litorale. Le esplorazioni a mezzodi pozzi per l'accertamento dei materiali eruttivi depositati ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] sul volto del defunto, questo sarebbe solo un espediente (che anche in età moderna è stato ripetutamente usato); si tratterebbe sempre di un mezzo tecnico e non di un elemento di fondo della formazione stilistica del r. romano. Ma in realtà non ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] graduale conquista dimezzi tecnici ed espressivi. Le radici di questa produzione tuttavia Andaloro, Tendenze figurative a Ravenna nell'etàdi Teodorico, in Teodorico e i Goti, "XIII Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1992", ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] più per mezzodi calchi di gesso, dei quali se ne è conservato un numero considerevole (cfr. sopra A 3). I modelli provenivano da Atene, dall'Oriente ellenistico ed anche dall'Italia meridionale e dalla Sicilia. Taranto rimase fino in età romana uno ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] È questo il più antico esemplare di una numerosa serie di consimili mezze figure, proprie di C., lo sviluppo delle quali si può seguire ininterrottamente lungo i secoli fino all'età romana.
Notevolissima una testa di koùros di stile severo, alta m 0 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] nella breve parentesi dell'etàdi Amarna: anche l'architettura viene travolta dalla "rivoluzione" di Amenhotep IV/Akhenaten ( con la Casa del Re, situata sul lato opposto, per mezzodi un ponte coperto costruito in mattoni crudi. In questa zona si ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] alla basilica ursiana (Ravenna, Mus. Arcivescovile), o in quello a mezzo busto del nartece, oggi perduto, della chiesa della Dormizione a Nicea (1065-1067), in alcune monete dell'etàdi Costantino IX Monomaco (1042-1054), come per es. un milarésion ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] copertura il passaggio dal quadrato al cerchio si attua per mezzodi cuffie angolari (Pagano, Rougetet, 1984). Se dunque è alle esigenze delle popolazioni rurali, specialmente a partire dall'etàdi Gelasio I (492-496): nasce così l'ecclesia ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...