CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] mostra della vetrata (il mezzo espressivo che gli sarebbe divenuto sempre più consueto); come disegnatore di vetri (che di solito realizzava per lui Cesare Picchiarini), oltre che di mobili e arredi, e come ideatore di vasi in terracotta e biccheri ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] . Col 1957 cessò la docenza attiva per limiti dietà.
Molti gli impegni onorari: membro del comitato direttivo pure l'artigianato artistico) che egli intende come fondamentale mezzodi educazione popolare, dall'altra a verificare e diffondere le ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino di Drea
B.S. Tosatti
Pittore tardogotico toscano, nativo di Colle Val d'Elsa, noto principalmente come trattatista.Allievo di Agnolo Gaddi, nella cui bottega rimase per dodici anni, [...] di tramandare, per mezzodi discepolati successivi - il portatore di una vera rivoluzione artistica ("rimutò l'arte del dipingere di greco infatti - ivi comprese le due massime raccolte dell'età romanica, il De coloribus et artibus Romanorum e la ...
Leggi Tutto
Cistercensi
Paola Vitolo
L'Ordine, fondato a Cîteaux da Roberto di Molesme nel 1098, si propose di attuare un rinnovamento della vita monastica attraverso il ritorno alla primitiva regola di s. Benedetto [...] soprattutto al dissodamento di terre incolte, che doveva rappresentare l'unico mezzodi sostentamento della comunità, diocesi del Regno di Sicilia in età sveva: ben ottantuno, di cui ventiquattro cistercensi. Di essi però non meno di dodici, vale ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro
Elda Fezzi
Nacque ad Arezzo l'8 genn. 1769. Come egli stesso dichiara nell'elencare le sue opere (Viviaai, 1921) studiò pittura presso il prof. G. Cimica. Nel 1781, essendosi creata [...] 124, 125, 126; G. E. Saltini, Le arti in Toscana dal mezzo del sec. XVIII ai dì nostri, Firenze 1862, p. 47; Firenze artistica, Firenze 1872, pp. pp. 178-180; G. Nicodemi, La pittura milanese dell'età neoclassica, Milano 1915, pp. 65, 72 (con ill.); ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Demostene
Federico Trastulli
Nacque a Pistoia il 4 nov. 1824 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni. Poco è noto circa i primi anni della sua formazione. Non è certo se sia stato spinto [...] macchiaioli presso il caffè Michelangiolo di Firenze, da lui frequentato in giovane età insieme con Giuseppe e in Toscana da mezzo il secolo XVIII ai dì nostri, Firenze 1862, pp. 60 s.; Nota dei premiati della Società promotrice di belle arti in ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, Santo
F. Colalucci
B., al secolo Giovanni Fidanza, nacque a Bagnoregio intorno al 1217. Nel 1234 entrò nell'Ordine minoritico a Parigi e fu affiliato alla provincia romana; [...] più volte tradotto in immagini nel corso del Trecento.Sin dagli inizi del secolo B. viene raffigurato come un frate dimezzaetà, tonsurato, glabro o con una corta barba, vestito del saio francescano stretto in vita dal cordiglio, i sandali ai piedi ...
Leggi Tutto
HALL
F.H. Hye
Città dell'Austria, nel Tirolo, sulla sponda sinistra dell'Inn a km. 10 a E di Innsbruck. L'insediamento si sviluppò grazie alla scoperta di giacimenti salini nella valle di H. (antico [...] sciolto in miniera, per mezzodi un canale salino con condutture in legno veniva portato alla sala di cottura vicino alla riva ).All'età gotica risale anche la Magdalenenkapelle, a E della parrocchiale, che nel sec. 14° aveva funzioni di cappella ...
Leggi Tutto
Corto Maltese
Alfredo Castelli
Alla ricerca di un'altra isola
La carriera di Corto Maltese, il marinaio inventato dal disegnatore Hugo Pratt, inizia su una zattera alla deriva nell'oceano per continuare [...] mezzo dell'oceano, dove è stato abbandonato da una ciurma ribelle. Fa parte di un gruppo di avventurieri arruolati dal Monaco, un personaggio di Si chiama Corto Maltese, e malgrado la giovane età, ha strette relazioni con importanti personaggi cinesi ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa etàdi ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di attributi specifici dei personaggi permise a Michelangelo di proporre una gran varietà di tipi fisici e dietà, di atteggiamenti e di umori, di abbigliamenti antichi e moderni e di sinistra, superiore e inferiore e dimezzo»36 – e portando l’ ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...