ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] che si è in diritto di richiederle. Inoltre, per ciò che riguarda l'età medievale, l'apertura all'ambito , a circa due secoli e mezzo, dalla metà del 13° sino all'inizio del 16° secolo.Anche per l'assenza di opere specifiche sull'argomento, sia in ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] Carlo Antonio, arcivescovo di Pisa e consigliere del granduca di Toscana, Ferdinando.
All'età quindi di 8 anni il con quel personaggio né vedeva il mezzo d'attaccarla" (Correspondance de Rubens ..., a cura di M. Rooses-Ch. Ruelens, Anvers ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] sue esperienze di conoscitore, ma ricorse all'ausilio di ogni arte e di ogni mezzo per tradurre in d'arte del sec. XVII,ibid., XXII (1919), pp. 13-33; B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, pp. 191 s., 204 s., 208 s.; A. Tositti, M. ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] interna.
I principali monasteri dietà medievale sono stati soppressi e trasformati: il monastero di S. Pietro della Canonica chiesa di S. Pietro de Toczolo documentata dal 985. Sorge fuori le mura all'estremo limite occidentale, a mezza costa; ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] l'età altoimperiale. Il principale centro amministrativo (costituito da foro, basilica civile e, probabilmente, capitolium) è stato localizzato con precisione sulla collina di Byrsa, la cui sommità venne spianata e allargata per mezzodi giganteschi ...
Leggi Tutto
NORTHUMBRIA
C.A. Farr
(North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali)
Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] dai monumenti funerari romani.Alcune croci, utilizzate come mezzodi diffusione della scultura a carattere devozionale e didascalico, le più antiche, possono raggiungere un'altezza di ca. m 4,40. In età vichinga, quando in rapporto a un incremento ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] età e la saggezza; la lunghezza della chioma mostra il grado didi un solitario, dall'apparenza tranquilla e semiselvatica, che vive in armonia con la natura; Girolamo invece quelle, ancora più diffuse, del penitente tormentato, del cittadino in mezzo ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] di adattare il fusto di una colonna romana dietà flavia, rinvenuta (16 ottobre 1764) tra le fondamenta del distrutto oratorio di S. Giobbe, a sostegno di una statua dimezzodi pratico maestro che loro additasse li sodi principii di architettura ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] al sec. 7° e poste nel mezzo del grande possedimento franco dove poi sorse l'abbazia di Fulda. Dal 721 nell'A. settentrionale poi annessa da Enrico II al vescovado di Paderborn (1017), si distinse in età tardosalica e agli inizi dell'epoca sveva per ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] sua divinità a mezzo dei miracoli e dal valore redentivo della sua passione. Sulla base di questo modulo ermeneutico 44, 1968, pp. 219-260; G. Bovini, Edifici di culto d'età teodoriciana e giustinianea a Ravenna, Bologna 1970; R. Giordani, Probabili ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...