PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] sensibili luminosi ancora nei termini metafisici di forme intelligibili che si colgono per il mezzodi quelle sensibili, che non hanno e segnano l'inizio dell'età moderna. L'autore stesso ebbe la consapevolezza di andare contro l'insegnamento dei ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] poi occupata in età medievale dall'acropoli romana e dalla contrada Castello. Il ritrovamento dei resti di due necropoli nell' , sono inserite figure a mezzo busto.
Nel Tesoro sono poi presenti numerosi esempi di opus anglicanum, ricamo diffuso ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] la grande scena con la consueta economia dimezzi e l'artificio di rialzare il profilo prospettico sui ranghi delle età precedente, per aggiornarle a un gusto rinnovato, o a nuove esigenze liturgiche o politiche. Così, per es., i mosaici del tempo di ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] : quando annuncia che li invierà per il mondo come pecore in mezzo ai lupi (Mt. 10, 16) e quando sul monte degli âge d'or de Justinien, Paris 1966 (trad. it. L'età d'oro di Giustiniano. Dalla morte di Teodosio all'Islam, Milano 1966, p. 258, fig. 295, ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] la ritrattistica romana dietà repubblicana; la posa del profeta con barba deriva da un atteggiamento di dolore molto usato e la metà del 1465, un anno e mezzo prima della morte di Donatello. Sicuramente l'anziano maestro progettò tutte queste ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] alla metà del sec. 6° a un'esedra dietà romana posta sul lato nord del cardine di Madaba - sopra la quale, alla fine dello verso la Siria -, si svilupparono per un secolo e mezzo sotto i Mamelucchi portarono la prosperità economica nella regione. A ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] di prestigio e di controllo, anche grazie a un riconosciuto fascino personale e alla brillante vita di società che i suoi mezzi i lavori del palazzo di Montecitorio, incarico che fu però costretto a rifiutare per motivi dietà e di salute. Nel 1912 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] itinerari o semplici enumerazioni di punti di sosta che erano indicati ai viaggiatori per mezzodi testi scritti o attraverso quelli del dominio islamico dei mari dal sec. 8° in poi, in età carolingia, nei secc. 11° e 12°, o nel 13°, dunque al tempo ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] tempera un disegno sottile realizzato direttamente sulla preparazione a mezzodi una punta graffiante (Casazza, Franchi, 1985). Dami nella successione delle età, studiata nelle posizioni, gesti, movimenti con la definizione di modelli che con ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] mezzi espressivi del naturale. Presentata alla Biennale di Venezia, insieme con i dipinti di Pizzinato (Un fantasma percorre l'Europa) e di Baldung Grien), a Omaggio a Zurbarán. Con Le tre età s'iniziò il ciclo delle Allegorie. L'oggettività realista ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...