Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] di momenti ideali. Il processo, che implicava logicamente anche una trasformazione della rappresentazione dello spazio, fu portato avanti dagli impressionisti: ‟L'età esigenza di costruzione, se non per mezzodi luce ma per accentuazione di effetti ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] , che procedette a ritmo serrato nei due secoli e mezzo successivi.L'impresa architettonica più importante fu la chiesa del si conservano oggetti, manoscritti o altre opere di arte decorativa dietà medievale che possano essere posti in relazione ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] il 500 e il 1000 più di quanto abbiano fatto un secolo e mezzodi ricerche archeologiche nel Foro. A Napoli col proporsi la ricostruzione integrale della storia di un'età e di un luogo sulla base di elementi di fatto materiali, da porre a confronto, ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] quinte ed elementi per celare macchine per apparizioni e apoteosi. In età alessandrina, l'edificio non fu più ligneo ma in muratura. di Toronto (1982), il tempo di riverberazione è modificabile da 2,5 a 1,5 s per mezzodi una serie di cilindri di ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] Costantinopoli non si conserva alcun ciclo di affreschi dietà comnena, questi esempi ciprioti (insieme . 14-15, 17, 19, 25, 28). L'Arcangelo a mezzo busto di Aghios Chrysostomos (probabilmente ridipinto nel 1200 ca.) ricorda nella sua monumentalità ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] cappella di S. Jacopo, con le figure a mezzo busto di quattro apostoli sulla vasca, attribuibile alla scuola di iacopea in un centro lungo le vie di pellegrinaggio italiane fra Medioevo ed età contemporanea, a cura di L. Gai, cat., Pistoia 1996; G ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] di cera venivano apposti per mezzodi anelli che recavano sul castone un'iscrizione rovesciata o per mezzodi stampi di aiutami'). Ne consegue che, a differenza di quanto accadeva nella prima età bizantina, è possibile accertare l'identità dei ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] 'fari', Jean-Michel Basquiat e Keith Haring, che muoiono in giovane età, 'bruciati verdi' dalla droga e dall'AIDS, ma non senza Eva Marisaldi, la quale stende pagine di diario con un ventaglio imprevedibile dimezzi. Ma il protagonismo al maschile ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] di C. venne infine riconquistato da Ferdinando III di Castiglia nel 1236.
Secoli 4°-7°
Pur mantenendo la cerchia delle mura romane - risalenti all'etàmezzo delle quali si sono potute ricomporre intere pareti, tra cui quelle del c.d. Salón Rico di ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] ) fu rievocata un'età dell'oro attraverso c. di rilievi mitologici e in piatti argentei illustranti le gesta di Davide, in una un revival dell'arte dell'epoca di Giustiniano e di quella di Eraclio come mezzo per restaurare la cultura antica dopo ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...