BĒT YERAḤ (eb. Bēt Yeraḥ; odierna Khirbet Kerak)
M. Avi-Yonah
Il nome di B. Y. si è conservato soltanto in fonti talmudiche; tuttavia è sicura la localizzazione della città nel tell (collina) che si [...] bagno con ipocausto (connesso all'acquedotto della città per mezzodi condotti di argilla). Ancora più tardi, verso la fine del di statue greche, statuette fittili dell'antica Età del Bronzo e una ingente quantità di vasellame di ceramica di tipo ...
Leggi Tutto
FELICITAS
A. Comotti
Dea della fertilità e degli eventi felici.
Corrisponde alla greca Εὐτυχία. Ebbe un tempio in Roma poco dopo il 146 a. C., votato da L. Licinio Lucullo, nel Velabro. L'aedes Felicitatis [...] rappresentante una testa femmimle diademata volta a destra. In età imperiale F. appare generalmente a figura intera, ora seduta su monete di Adriano, Commodo e Geta. A mezzo busto F. appare insieme con la Vittoria su un medaglione d'oro di Postumo. ...
Leggi Tutto
SIRENA FRONTALE, Pittore della (Displayed Siren Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio: v. protocorinzî, vasi).
Il Robertson e il Dunbabin [...] fine del VI sec., continuò in località periferiche fino all'età romana (v. sopra vol. iv, p. 646). Altro sulle zampe posteriori con la testa rivolta all'indietro ed anticipa di oltre mezzo secolo uno schema che divenne usuale nella pittura attica e ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTINO dell'anno: 1960 - 1994
FERENTINO (Ferentinum; Φερέντινον)
G. Cressedi
Antica città del Lazio meridionale sulla sommità e sulle pendici di una collina (m 393) dominante la valle del Sacco. [...] e rimaneggiate in età medievale. Da notare specialmente è la Porta S. Maria, fornita di controporta all'interno Per la strada della Madonna di Loreto, le mura dell'acropoli, che la fiancheggiano tutta, per mezzodi una apertura arcuata immettono in ...
Leggi Tutto
RELIGIO
W. Köhler
Personificazione romana della religiosità. Prescindendo da due rappresentazioni di Diana con il titolo religio Augg. sulle monete di Valeriano I e di Salonino, l'iscrizione religio [...] l'esercito, con il consenso dell'imperatore avrebbe, per mezzo della preghiera e degli scongiuri, fatto venire dal cielo una caso, si trattava della fusione di una divinità straniera con una locale. In età tardo-ellenistica Thoth-Hermes-Mercurio ...
Leggi Tutto
LACHISH
M. Avi-Yonah
Città di Giuda a S-O di Gerusalemme, non lontana da quest'ultima. Di origine cananea, L. è menzionata in fonti egizie fin dal XV sec. a. C.
Tra i resti cananei del luogo, nel fossato [...] delle fortificazioni, c'è un tempio della tarda Età del Bronzo, incendiato all'epoca della conquista israelita intorno al 1230 a. C.; conteneva un altare poggiato su un piedistallo cui si accedeva per mezzodi gradini, e un'aula con banchi posti tutt ...
Leggi Tutto
VĂLCITRĂN
A. Frova
N Villaggio della Bulgaria settentrionale neldistretto di Pleven presso cui nel 1924 veniva scoperto un favoloso tesoro d'oro del peso di oltre dodici chili e mezzo, che si trova [...] che per lo sfoggio dell'oro fa pensare ai grandi tesori barbarici (cosiddetto Tesoro di Attila di Nagy-Szent-Miklòs, protobulgaro; tesoro di Petrossa ed altri) appartiene invece all'Età del Bronzo (II millennio a. C.) e va messo in relazione da una ...
Leggi Tutto
GALLIA, Provincia romana
A. Comotti
La G. fu divisa amministrativamente in età romana in varie province: Aquitania, Lugdunesis, Narbonesis, ma anche Belgica, Cottiae Alpes, Graiae et Poeniae Alpes, [...] sinistra; nella destra tiene un oggetto oblungo terminante con una testa di drago (forse un gaesum o una tromba. Un'altra identificazione (Kähler) riconosce invece la Dalmazia. A mezzo busto G., ammantata e velata, è raffigurata in un medaglione del ...
Leggi Tutto
NIKOLIDES (Νικολίδες)
P. Bocci
Distretto di Nikosia a 3 km a N di Dali. Un affluente del fiume Alikos corre attraverso un villaggio tra due colline: sulla cima della collina ad O del fiume è uno stanziamento [...] del Bronzo con fondazioni di case. Sulla stessa collina è una necropoli che si estende dall' inizio alla tarda Età del Bronzo.
Sulla collina due muri paralleli con un breve spazio nel mezzo riempito di terra e di ghiaia. I muri hanno le fondazioni in ...
Leggi Tutto
BĒT SHEMESH (Bēt Shemesh)
M. Avi-Yonah
Città cananea antica, passata poi alla tribù di Giuda (Giosuè, xv, 10), e infine compresa nel regno di Giuda (I Re, IV, 9); nell'epoca bizantina era un villaggio [...] filisteo) dell'Età del Ferro, tra cui una coppa con un bordo cavo tubolare e un becco a forma di testa di animale. Nelle vicinanze vennero alla luce i resti di un monastero dell'epoca bizantina di m 65 × 45, con un cortile scoperto in mezzo al quale ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...