CASTELLUM TIDDITANORUM
A. Berthier
Tiddis, già chiamata dagli indigeni Ksantina el-Kdima, "la vecchia Costantina", è una piccola città romana dell'Algeria costruita sull'altipiano che domina a levante [...] del Khreneg. Vi si accede per mezzodi una strada, di recente costruzione, da Costantina, che ne dista ora 30 km. Tiddis; che occupa una posizione fortificata assai simile a quella di Colonia Cirta, sta di guardia alla soglia della piccola Kabila ...
Leggi Tutto
MARATONA (ὀ Μαραϑών, Maràthon)
G. Bermond Montanari
E. Paribeni
Uno dei più antichi demi attici, a cui appartenne Erode Attico. Posta sulla costa nord-orientale dell'Attica, a 42 km da Atene, dove anticamente [...] Geometrico al IV sec. a. C. Il soròs alto 9 m in mezzo alla pianura fu riconosciuto come la tomba dei 196 Ateniesi caduti nel 490 ( di M. che dovevano avere colà culto eroico.
Nell'esplorazione del tumulo Stais rinvenne anche vasi a figure nere dietà ...
Leggi Tutto
Vedi CALCO dell'anno: 1959 - 1994
CALCO
P. Mingazzini
Dell'uso di eseguire calchi di opere d'arte nell'antichità abbiamo quattro testimonianze letterarie. La più chiara ed esplicita è un passo di Luciano [...] plasmate con l'aiuto della stessa forma (o per mezzodi forme calcate dallo stesso stampo) è dato dalle due statue di giovani lottatori nudi conservate nel Museo Naz. di Napoli. Però anche qui le parti di cui era più difficile fissare il c. a causa ...
Leggi Tutto
Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (ebraico Yĕriḥō)
M. Avi-Yonah
G. Furlani
G., la "Città del (dio) Luna", detta anche "Città delle Palme", si trova in una pianura ben irrigata a O del Giordano, [...] Neolitico appartengono alcuni crani trasformati in immagini per mezzodi aggiunte di gesso. Il periodo seguente, il Calcolitico ( e gli occhi formati con incrostazioni di conchiglie.
La città cananea (Età del Bronzo) di G. passò attraverso tre stadî ...
Leggi Tutto
DEIR el-BAḤRĪ
S. Donadoni
È il nome che si suol dare a una località presso Tebe, dove sorgono i templi funerarî di Menthotpe II e III e della regina Ḥashepsowe. Il tempio della XI dinastia consta di [...] appoggia alla parete, e le prime due son divise ciascuna per il mezzo da una rampa di accesso a quella superiore. I muri di sfondo dei colonnati sono decorati di rilievi che narrano i momenti salienti della vita della regina; sculture raffinatissime ...
Leggi Tutto
PALATINUS
P. Moreno
La personificazione del colle Palatino (v. roma) appare in alcuni rilievi della seconda metà del II sec. d. C. che rappresentano il ritrovamento dei gemelli con la lupa, da parte [...] (C. Robert, Sarkophagreliefs, iii, p. 4), è il P. nel rilievo dell'ara di Ostia, dietà adrianea: un giovane visto a mezzo corpo, forse seduto, con la sinistra appoggiata ad un albero spoglio ed il mantello gettato su una spalla, sul capo un pètaso ...
Leggi Tutto
KELIBIA (Clupea)
C. Bertelli
Villaggio della Tunisia sul Cap Bon, l'Aspide dei Greci (ἀκροτήριον ὑψηλὸν καὶ περιϕανὲς οἶον ἀσπίς, Mar. m., 117), sul luogo della città denominata Clupea (Clypea, Clipea) [...] musivo che affonda nel mezzo nella vasca battesimale; questa scende con tre gradini coperti anch'essi di mosaico. Sulla testa . Ambrogio, di cui non si hanno illustrazioni così antiche. L'età del mosaico sembra essere il VI sec.; al di sotto dell' ...
Leggi Tutto
Vedi NARNI dell'anno: 1963 - 1995
NARNI (Narnia)
U. Ciotti
Città della VI Regione augustea, ricordata negli Itenerari come statio della via Flaminia. La colonia di N. (tribù Papiria) fu fondata dai Romani [...] e per mezzo del ricordo di un'altra porta demolita in tempi recenti, nei pressi di piazza Priora, in direzione del ponte di Augusto su murature e nei sistemi costruttivi - è datato all'età augustea; subì varî rifacimenti (evidente quello nella quarta ...
Leggi Tutto
ERACLEA AL LATMO (῾Ηράκλεια ἡ πρὸς Λάτηῳ Heraclea ad Latmum)
P. Romanelli
Città della Ionia alle falde del monte Latmo. Il suo nome fu dapprima quello stesso del monte, poi si mutò in Eraclea. Divenuta, [...] , difese accessorie, uno dei migliori esempi di fortificazione dietà ellenistica.
La città si distendeva su un , ecc. La cinta muraria ebbe all'origine un percorso di circa sei chilometri e mezzo, chiudendo non la sola area costruita e abitata, ma ...
Leggi Tutto
MUNIGUA (Municipium Flavium Muniguense)
Red.
Città nella provincia Baetica, a circa 50 km a N dell'attuale Siviglia, sulle pendici della Sierra Morena.
La località fu esplorata sin dal XVIII sec. da [...] accesso alla prima terrazza del santuario dalla quale per mezzodi scale laterali si accedeva ad una seconda terrazza caratterizzata di Palestrina, Sulmona e Tivoli, mostra come quei motivi architettonici fossero dall'Italia passati in età imperiale ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...