Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] se ne conoscono solo gli scudi votivi in argilla e una maschera di Gorgone di dimensioni superiori al naturale. Tra le offerte votive dietà più recente, dedicate alla Hera di Tirinto fino alla metà del sec. IV, abbiamo alcune figurine in terracotta ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] di stile egiziano.
Un altro gruppo di tessuti del genere rappresenta il morto soltanto a mezzo busto . Parlasca, Mumienporträts, tav. 54, i; 56, 2. Tessuti tebani (?) tutti dietà romana; id., op. cit., p. 164 ss. Rinvenimento Pollios-Soter: V. ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] l'uso di "segnare" infatti, è istintivo di ogni popolo e con esso è evidentemente collegata l'impronta ed il mezzo che sono ricordati "s. con anelli di impugnatura" o senza, negli inventari dietà ellenistica di Delo si hanno invece "anelli con ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] colonne nel mezzo; ad E da un muro al di là del quale c'è un edificio del I sec. d. C. circondato da portici (forse un ginnasio) sopra il quale sono sorte alcune piccole case in età bizantina.
Presso il lato S dell'agorà si ergeva un tempio prostilo ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] Valeria (fine età repubblicana ed età imperiale). La localizzazione di queste aree sepolcrali già di per sé ci di questa cerchia l'abitato era terrazzato per mezzodi sostruzioni in opus quadratum di tufo (Via dei Ferri, della Missione, del Duomo, di ...
Leggi Tutto
BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] poderosa ed animata. Si può dire così che durante l'età traianea il b. raggiunge la sua più naturale espressione. Lo o il panneggio sulla spalla e più che di b. si potrebbe quasi parlare dimezza figura, perché spesso si scende a riprodurre buona ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] luogo risalgono alla prima Età del Ferro (dal XII al X sec. a. C.), come si rileva dal ritrovamento di ceramica sul culmine della sala con tre santuarî, ai quali si accede per mezzodi scalini, all'estremità opposta; il santuario centrale aveva una ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] tipo spiccano quelle a testa di Gorgone, di menade, di sileno e di Achebo, trovate al tempio detto di Apollo, a Veio. Queste che, a differenza della maggioranza di similari prodotti decorativi, non sono fatte per mezzodi matrici, bensì modellate a ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] tipo amazzonio come C., raccordato col membro portato per mezzodi un capitello.
L'uso della figura muliebre come sostegno architettonico è sporadico nell'età arcaica ed in quella classica, impiegata com'è tale figura, nei casi tipici dei thesauròi ...
Leggi Tutto
VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] servivano a trattenere le vesti: esse sono di un tipo caratteristico per la fine della prima Età del Ferro, alcune ornate di corallo, di ambra, di oro. Ai polsi erano infilati braccialetti di schisto e di perle d'ambra. Ciascuna caviglia era ornata ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...