POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] di Napoli, sempre col terzo occhio in mezzo alla fronte e di colossali dimensioni, come il P. di un mosaico della villa romana di mostruoso appare P. su di una matrice dietà romana per vasi a rilievo, tipo terra sigillata, di Berlino; la testa enorme ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] ; nel mezzodi quello O è un grande ambiente con architettura dorica che il ritrovamento di due statuette di Atena rivela tempio è l'altare e intorno basi dietà romana, due delle quali portavano statue di Traiano e di Nerva. A S-O del tempio ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] muri di sostegno, l'edificio era accessibile dal lato meridionale per mezzo d'una scala di pietra. conserva l'atto di fondazione della città. Al nome iniziale di Colonia Ulpia Traiana Augusta Dacica viene aggiunto in età adrianea quello di S., per ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] sulla fronte, dove le punte divergono leggermente nel mezzo. Si tratta evidentemente della pettinatura realmente usata dall' tutti i ritratti dietà adrianea è la grande testa di Ostia, che tipologicamente si riporta a quella di Avignone per le ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] di esse, di frantoi, botteghe, ripostigli, laboratorî, cucine, camere da abitazione, cortili, ecc., ma anche perché in mezzo con sepolcri dietà prepalaziale e antico-palaziale e anche alcune con sepolcri dietà geometrica. In uno di questi sepolcri ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] trovano alcune pietre tombali dietà medievale (presumibilmente tutte databili di pietre squadrate che sostiene un tamburo circolare in laterizio per mezzodi un sistema di triangoli all'esterno e di tre corsi di muqarnas all'interno. La struttura di ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] di nuraghi (v.) sia di tipo semplice che di tipo complesso, di struttura ed età differenti. Si hanno notizie di trovamenti e sono stati eseguiti scavi che hanno messo in luce resti di edifici di abitazione e tombe, di e nel mezzodi blocchi poligonali ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] più volte e rimasta in uso sino ad età assai tarda, è forse la chiesa claustrale di R., così come la basilica B è il due colonne ai pilastri e collocando una terza colonna in mezzo. I fusti delle colonne provengono con ogni probabilità dal grande ...
Leggi Tutto
LUNI sul Mignone
C. E. Östenberg
Acropoli nel comune di Blera, provincia di Viterbo, sotto i Monti della Tolfa, presso il fiume Mignone, a circa 20 km da Tarquinia, verso l'interno. Gli scavi svolti [...] facevano parte anche elementi di legno. Una grande colonna situata in mezzo alla casa e ancorata in un foro cilindrico nella roccia, faceva da sostegno al tetto di tegole.
Nell'Età del Ferro l'abitato di L. era di grandezza considerevole, come si ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] altri centri dauni, per esempio Arpi o Salapia. Occupato a partire dall'Età del Bronzo, il luogo presenta la particolarità di un abitato sparso, composto di piccoli gruppi di abitazioni, intramezzate a tombe; questo è uno dei caratteri della città ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...