Vedi CALIGOLA dell'anno: 1959 - 1994
CALIGOLA (G. Iulĭus Caesar Germanĭcus)
B. M. Felletti Maj
Nacque da Germanico e da Agrippina Maggiore, di cui fu l'ultimo figlio, nel 12 d. C. Lasciato da Tiberio [...] etàdi venticinque a quella di ventinove anni, cadendo vittima di una congiura nel 41 d. C. Gli storici di punte delle ciocche divergenti in mezzo alla fronte e incontrantisi a tenaglia ai lati. Tali sono: il busto di provenienza tracia al Louvre, ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Maggiore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Nata nel 105 d. C., sposò assai giovane il futuro imperatore Antonino Pio. Nell'anno stesso in cui salì al trono (138 d. C.), fu [...] eseguito nella età in cui F. ascese al trono. Le forme del volto sono un po' molli, a piani fusi e tranquilli. Dal mezzo della fronte grandezza degli occhi si inquadrano nell'arte dell'etàdi Marco Aurelio. Il movimento contrastante del lungo collo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Introduzione
Ciro Lo Muzio
Sebbene i progressi della ricerca archeologica rendano evidente la sua specificità culturale, l'Asia Centrale rimane una regione dai contorni [...] terra dimezzo che ha richiesto agli specialisti lo sforzo di rinunciare a modelli interpretativi consolidati dall'esegesi di altre accomunava.
Si rinvia a:
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
L'età del Bronzo nelle steppe euroasiatiche
L ...
Leggi Tutto
Vedi FILE dell'anno: 1960 - 1994
FILE (Φίλαι, Philae)
S. Donadoni
Isola del Nilo al confine con la Nubia, e luogo considerato particolarmente santo nell'antichità. Iside, la dea del posto, vi fu venerata [...] fino all'etàdi Diocleziano. Originariamente l'isola era nubiana e certo Iside ha sostituito una divinità una parte coperta, separata originariamente dal cortile per mezzodi schermi costruiti negli intercolumni, che furono poi sostituiti da ...
Leggi Tutto
VARRONE (Marcus Terentius Varro)
S. Ferri
Fecondissimo scrittore latino, originario di Rieti (116-27 a. C.). aveva già compiuto 490 libri, come ci dice Gellio, quando arrivò all'etàdi 78 anni; le sue [...] ricostruzione esteriore delle Imagines nel senso che, stabiliti 7 titoli di fama, si avessero 50 hebdomades per i Greci e 50 ; basti la lettura del De lingua Latina, dove in mezzo alle questioni grammaticali son disseminate a larghe mani le notizie ...
Leggi Tutto
Vedi SAGALASSO dell'anno: 1965 - 1997
SAGALASSO (Σαγαλασσός, ᾿Αγαλασσός, ᾿Ακαλισσός; Sagalessos)
N. Bonacasa
Città in Pisidia, odierna Aǧlasun, a N di Antalya. Il nome e le sue varianti ci vengono tramandati, [...] roccia e per metà costruita, sul lato occidentale, in età romana; un diàzoma con corridoio voltato divide a mezzo la cavea); l'odèon (di epoca imperiale, uno tra i più completi che ci siano pervenuti); la palestra (di m 53 × 44, con la corte centrale ...
Leggi Tutto
IMAGINES MAIORUM
L. Vlad Borrelli
− Erano le immagini degli antenati ricavate in cera sul volto del defunto e conservate in un armadio di legno (armaria, ξυᾒλινα ναιἶδια) nell'atrio delle dimore dei [...] le famiglie patrizie conservavano altre maschere, tratte anch'esse a mezzodi calco, ma eseguite in materiale meno perituro (legno, terracotta romano a partire dall'etàdi Silla, fortemente permeata da una ripresa di coscienza del patriziato, quella ...
Leggi Tutto
FATA-FATUM
A. Comotti
Personificazioni divine del destino, sia dei singoli individui (ogni uomo fin dalla nascita è sotto il dominio di un Fatum), che delle famiglie, delle città, delle nazioni.
Raggruppati [...] alcune statue di Tria Fata situate nel Foro, presso il tempio di Giano. Nella tarda età imperiale dovettero dell'Arte Cristiana, Prato 1873, vi, tav. 493-94 (la figura dimezzo è erroneamente un uomo barbato); G. Wilpert, Le pitture delle Catacombe ...
Leggi Tutto
ATTALO I (῎Ατταλος, Attălus)
L. Laurenzi
Re di Pergamo dal 241 al 197 a. C., figlio e nipote di due omonimi. In una bella immagine ritrattistica rinvenuta a Pergamo e ora nei Musei di Berlino, la chioma [...] mezzo, in cui furono create vigorose sintesi costruttive in perfetta armonia fra struttura interna e masse rivestenti. La corona di capelli di gusto barocco deve esser stata aggiunta nell'età del grande altare di Pergamo, ossia fra il 180 e il 160 a ...
Leggi Tutto
Vedi ANTISTENE dell'anno: 1958 - 1994
ANTISTENE (᾿Αντισϑένης, Antisthånes)
L. Laurenzi
Filosofo ateniese (445-365 a. C.), fondatore della scuola cinica, scolaro di Socrate. Il suo ritratto è noto da [...] mezzo. Non è escluso che sia esistita una tipologia precedente dalla quale sia derivato, nella redazione ellenistica, un elemento di quell'età, come l'alzarsi delle sopracciglia alle estremità esterne. Tuttavia non è questo motivo sufficiente perché ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...