PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] , e si comincia anche a studiare una certa varietà di disposizione delle tavole per puro scopo decorativo; di Pausias, uno dei più versatili pittori dell'etàdi Alessandro, autore di quadri grandi e piccoli (granaes tabulas, Nat. hist., xxxv ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] stata dai più giudicata sospetta; tuttavia ancora in età adrianea sappiamo godeva dello statuto di colonia (Dig., xxxi, 30). Le altre notizie Le tre insulae parzialmente esplorate hanno ciascuna la larghezza dimezzo actus (60 piedi = 17,70 m), ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] cortina orientale); porta Caprania (a N), perché per mezzo della via Gabiniana portava ad Andetrium, (oggi Clissa, , che lo attribuiscono alla etàdi Diocleziano; altri resti documentano la sede di 5 mitrei e di un locale di culto manicheo. Si sono ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] su uno dei lati dell'ara dei Vicani Magontiacenses, dietà severiana, a Magonza. Questi nuovi elementi figurativi si , come dio dell'Impero Romano. Esso è rappresentato a mezzo busto in un rilievo capitolino nel gesto benedicente, con frusta ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] la simbologia solare, cui viene attribuito il significato dimezzodi manifestarsi del numinoso all'uomo; alari fittili come tale culto ha la sua sede, presenti però solo in età tarda, e in alcune aree particolari. Questi elementi, presi ...
Leggi Tutto
GALLIENO (Publius Licinius Egnatius Gallienus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio dell'imperatore Valeriano e di Egnazia Mariniana, era nato nel 218 d. C. ed aveva quindi trentacinque [...] 253 e il 260. Seguono cronologicamente i ritratti dell'età matura, in cui la fisionomia dell'imperatore si presenta per la forma del cranio e del volto può considerarsi un'opera dimezzo fra il tipo giovanile e la testa del Museo Nazionale Romano n. ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] delle necropoli, si può affermare che il luogo era abitato già nella prima Età del Ferro e che da questo periodo, fino al VII-VI sec. palese una frattura di circa 130 anni. La stipe che avrebbe dovuto colmarla, e che potremmo definire dimezzo, non è ...
Leggi Tutto
CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] un mezzo per produrre delle illusioni ottiche, generalmente quella di ingrandire apparentemente una o più misure di ed il cassettonato dell'etàdi Massenzio del tempio di Venere e Roma. Nella prima, oltre al punto di vista di fronte al centro della ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] Napoli; più o meno la stessa collocazione nel mausoleo di Galla Placidia a Ravenna (c. 420). Assai complesso l'insieme delle raffigurazioni di un portale di chiesa a Koca Kalessi, in Isauria (etàdi Giustiniano, secondo C. Gough).
La varietà dei tipi ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] o a blocchi, come quelle, fornite di tumulo, della necropoli in località Colle diMezzo, o scavate nel tufo, come nelle piccole rivelato l'esistenza di numerose ville e fattorie dietà repubblicana e imperiale. Saggi di scavo di ville in località ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...