BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] contro le eresie e l'arte era un importante mezzo per proclamare e rendere tangibili le verità cristiane su ' e 'antico', separando con ciò l'arte greca successiva all'etàdi Costantino da quella che l'aveva preceduta. Una prova dell'autorità del ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] alla luce, tra la stoà dimezzo e l'Agrippèion, una semplice struttura a recinto di transenne, databile al primo ellenismo, sorta probabilmente come heròon sui resti mortali di una delle numerosissime tombe dell'Agorà dietà geometrica o del periodo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] d.C.), iniziò la costruzione di quello che sarebbe stato il suo tempio-mausoleo all'etàdi 17 anni. Esso era noto di vetro, con ogni probabilità di provenienza esogena (India o Vietnam meridionale), che costituiscono il migliore mezzodi datazione di ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] . Gravi fra tutti, quelli provocati dal patriarca Teofilo dell'etàdi Teodosio I (379-395), che nella sua spietata persecuzione su menzionato. La città era legata all'isola di Faro per mezzodi una lunga diga, il ricordato Eptastadio, che veniva ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] nell'età del Ferro, intorno ai laghi e in terreni paludosi si sviluppa la tecnica di costruzione su palafitte e su bonifiche, cioè su palificazioni verticali o su terreno consolidato per mezzodi tronchi orizzontali e di un riempimento di terra ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] da queste premesse che si svolgono talune rappresentazioni dietà saitica (663-525 a. C.) dove si esprimono con mezzi non molto diversi situazioni idilliche, che si pongono dal punto di vista del contenuto quali unici precedenti alle scene idilliche ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] apparentemente con scarsa vitalità, fino all’etàdi Costantino: è il caso dell’ipogeo di S. Salvatore a Cabras, dove troviamo da Maria Teresa d’Austria e condotti con mezzi impropri (fino all’uso di dinamite) in occasione del taglio della ferrovia, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzidi scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] è presente una vera e propria forma di monetazione. Per quel lungo periodo che abbraccia il Neolitico, l'età del Bronzo e l'età del Ferro (ca. 2500 a.C. la funzione dimezzodi scambio e, verosimilmente, erano utilizzate come simboli di status con ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] alti per gli insediamenti nel Bronzo Finale, solo con l'età del Ferro sono ben documentati sistemi difensivi, realizzati per mezzodi fossati e terrapieni (ad es., Ardea, Castel di Decima nel Lazio). Questa tecnica, che si differenzia dalla ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] a testa d'uccello; esse si estinguono rispettivamente in età augustea ed in età tiberiana. Il primo tipo ha un corpo quasi a scanalature ed il piede è diviso dal corpo della l. per mezzodi un anello intaccato. Quasi sempre questa l. ha un marchio, ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...