«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] cap. 9); la differenza come punizione e come piacere (cap. 19); il giusto mezzo (cap. 11); la ricchezza e la cortesia (cap. 12); la donna gentile la sua età»; e concludeva i suoi Propositi citando il Discorso sul testo della “Commedia” di Ugo Foscolo ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] età.L’operazione di Quarenghi, che agli archivi scolastici della città di Roma aveva già attinto per ricostruire la storia di trova il suo mezzodi espressione nella lingua. La quale non è materia in sé, ma l’espressione [...] di tutto lo scibile. ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] di essere in mezzodi partenza o di arrivo, come di quelle di un naufragio sono, ad un tempo, elemento di rammemorazione per l’aedo, e veicolo di trasmissione di conoscenze e competenze per un uditorio che aveva, e questo è vero tanto più per l’età ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] tra stereotipi e fake news, Lingua italiana, Treccani.it.Brando, M., Medi@evo. L’Etàdimezzo nei media italiani, Roma, Salerno Editrice, 2024.Braudel, F., Il Mediterraneo, Milano, Bompiani, 2017.Contini, G., Storia orale, Enciclopedia italiana ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] digitale e Archeologia dell'età moderna e contemporanea all'Università di Bari.Per contestualizzare questa novità numerosi sono gli scrittori di antiquitates, tra cui Varrone è il più celebre». Alla fine dell’Evo dimezzo però avviene «la riscoperta ...
Leggi Tutto
Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] la politica linguistica purista del regime e la propaganda realizzata attraverso il mezzo cinematografico e, in generale, le immagini; l’autrice riflette poi sull’oratoria di Mussolini, che si caratterizza, nelle piazze e in Parlamento, per uno stile ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] narrative dietà imperiale, ma anche ellenistica come sembra, quali Il romanzo di Alessandro o la Storia vera di negativo, perché il mare ha la funzione di separare i due innamorati, ma è anche il mezzo attraverso il quale essi si ritroveranno; l ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] , per noi, all’età imperiale, ma sono l’esito superstite di un’esperienza e di una fenomenologia precedenti. L’ decifrarlo con approccio scientifico, può costituire un mezzodi esegesi di simboli adottati dalla poesia precedente, in maniera ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] a un gigante uscito dalla fantasia di Rabelais, un «grande essere» posto «in mezzo al mare, di tremila strabilianti metri». Appare poi ).Questo viaggio nell’immaginario etneo comincia dunque dall’età classica, il periodo in cui le pendici del ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] della duchessa Margherita, e un filiberto d’argento, del valore dimezza lira, con lo stesso rovescio della moneta d’oro); ma , L’eponimia monetale: dall’esperienza orientale a quella dietà ellenistica, in «Numismatica e Antichità Classiche», XVI, pp ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...
antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di a. si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente...
Età intermedia tra l’antica e la moderna. Secondo l’accezione più diffusa è il periodo compreso fra la caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476) e la scoperta dell’America (1492).
Il giudizio sul Medioevo
La sequenza di questi 10 secoli è...