DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] educato sotto la guida dello scolopio Ermenegildo Guarnieri. All'etàdi tredici anni venne iscritto a Napoli nel collegio dei padri , cioè gli altri paesi d'Italia, quella come punto dimezzo, gli altri come raggi a quello rivolti".
In occasione ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] delle psicosi dell'età senile e presenile. Accanto ai lavori di istopatologia e alle ricerche di laboratorio, il B di interesse nei primi decenni di questo secolo. In Germania H. Simon ne aveva proclamato esplicitamente il carattere dimezzo ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] fino al 1961. Ritiratosi dall'incarico, per ragioni dietà, mantenne i contatti con il collegio e continuò puro", da non far rintracciare sensibili segnali di modificazioni nella sua produzione dimezzo secolo, ancorato costantemente a uno stile e ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] All’etàdi quarantacinque anni aveva alle spalle un lungo apprendistato fatto di vaste letture, esercizi di Althénopis, Torino 1981; Storie di patio, Torino 1983; Taccuino tedesco, Milano 1987; Un giorno e mezzo, Torino 1988; Dadapolis. Caleidoscopio ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] come gastaldo della fraglia dei pittori nel giugno-dicembre 1536, all’etàdi ottantasette anni (ibid., pp. 296, 302 s., docc. IX palazzo, per la quale corrispondeva un livello annuo di due ducati e mezzo.
Vari sono stati i tentativi per dare un’ ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giovanni Battista
Silvia Bruno
Nacque a Bologna il 16 giugno 1576 (Malvasia, 1678, II, p. 149; Granata, 2002, p. 289) da Giacomo Filippo, falegname, e da Angelica de’ Vecchi, e in quello stesso [...] di Vincenzo Giustiniani per «un mese e mezzo» di lavori di ritocco eseguiti nella galleria realizzata dall’Albani nel palazzo a Bassano di atto di decesso del pittore, che avvenne all’etàdi quarantasei anni il 10 agosto 1622 nel «palazzo del duca di ...
Leggi Tutto
TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] Benevento, dove risiedette per circa un anno e mezzo. Fra 1527 e 1528 fu probabilmente governatore a Rimini e a Meldola, eletto da Pandolfo Malatesta.
All’etàdi ventotto anni sposò Maddalena Lia Marcolini, dalla quale avrebbe avuto sei maschi e tre ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'etàdi dodici [...] Da quest'ultima esortazione risalta chiaramente l'esperienza non solo del virtuoso ma dell'interprete che, al di sopra di qualunque mezzo tecnico, è attento all'esaltazione dei valori musicali ed espressivi.
Tra le sue composizioni si ricordano: Sei ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] etàdi soli tre anni sulle ginocchia di Gino Cervi, tutta vestita di bianco, compresi i piccoli guanti, in Sesso debole di nel periodo sperimentale del mezzo. Dal 1952 fece parte in effetti della prima Compagnia di Prosa della televisione. Dai ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'etàdi [...] dovevano sostituire, come da più tempo il C. andava suggerendo, il vecchio metodo di alaggio per mezzodi bufali. Al suo ritorno era nominato maggiore della marina. di finanza e il 3 febbr. 1842 promosso ispettore e comandante della stessa col grado ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...