SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] attore. E come avrei potuto fare altro? Sin dall’etàdi quattro anni rivelai una spiccata inclinazione per l’esibizionismo. non sei arrivato / ancora da San Pietro in ginocchione / A mezza strada te sarai fermato / a guarda’ ’sta fiumana de persone ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] mezzo per recuperare il suo credito residuo, costringendo la Confraternita a cedergli diversi appezzamenti di anello mancante, in Rinascimento ritrovato: nell'etàdi Bramante e Leonardo tra i Navigli e il Ticino, a cura di C. Bertelli - G. Bora, ...
Leggi Tutto
SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] il 13 settembre 1625, all’etàdi cinquant’anni.
Gli studi di Marco Cavietti e Francesca Curti (2012) e quelli di Lothar Sickel (2012, pp. l’incredibile messe di dipinti che gli è stata riferita nel corso di oltre mezzo secolo di studi critici, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’etàdi dieci anni fu avviato alla [...] su quest’ultimo i cinque voti che controllava, provocando una valanga di accessioni che vennero ricompensate mediante la distribuzione di un impressionante pacchetto di rendite. Con questi mezzi simoniaci Rodrigo assurse al papato, prendendo il nome ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] provocare il figliastro al fine di creare il pretesto per toglierlo dimezzo; certamente, però, le Secoli X-XII, in Popolazione e società a Roma dal Medioevo all’età contemporanea, a cura di E. Sonnino, Roma 1998, pp. 209-212; Id., Il matrimonio ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] e la rivolta contro Stefano di Perche nel 1168), M. per quasi mezzo secolo restò saldamente nel gruppo Guglielmo II, ancora in tenera età, nonché la reggenza di Margherita di Navarra e l’indicazione dell’eletto di Siracusa, Riccardo Palmer, insieme ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] non cercò, pur amandomi come un figlio, di evitarmi il dolore. Cercò con ogni mezzodi impedire che le mie opere risentissero dell’ aprile 1896 a Milano, entrò nello studio del padre all’etàdi dieci anni e con lui collaborò fino alla sua morte, ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] anche per questo che nel 1907, all’etàdi nove anni, fu inviato in un collegio di Londra, il St. Andrew, dove apprese piemontese), e quattro giorni dopo era già in zona di guerra. Per due anni e mezzo si trovò sulla linea del fronte, nell’altopiano ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] onorato esercizio"; ma il C. scelse la pittura e all'etàdi dodici entrò nello studio del Cavalier d'Arpino, il quale , et inbevuto di massime grandi, con questo mezzo; il fece facilmente applicare a quelle bassezze, et alla viltà di quel costume, ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] G. nacque a Firenze nel 1354 e morì all'etàdi 49 anni, inaspettatamente, quando aveva raggiunto "fama grandissima (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 5-10; J.B. Séroux d'Agincourt, Storia dell'arte col mezzo dei monumenti…, VI, ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...