HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] da Barcola a Miramare; la sua grande passione, oltre che il suo mezzo preferito di locomozione, rimase però sempre la bicicletta, con la quale, fino a tarda età, usava fare lunghe passeggiate.
Nel 1989 fu candidata alle elezioni europee per ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] di Cambridge e la Coppia di amanti della Gemäldegalerie di Dresda (Gregori, 1955; Frangi, 1985). Quest’ultima tavola, di formato oblungo, con le figure a mezzo , artista bizzarro nell’etàdi Dürer e Raffaello (catal.), a cura di A. Emiliani - D ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] la sortita improvvisa di chi è giunto all'etàdi settant'anni nel quasi assoluto silenzio editoriale, di chi ha dato accettato la consulenza, altro scopo che quello di convincere il giudice, con ogni mezzo legittimo, a favore del cliente: i due ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] di quel mezzo secolo che si cristallizza l'universo di forme e di istituti, "di valori sociali e di ; Storia del commercio, Firenze 1922 (1 ed., Napoli 1910); Prato nell'etàdi Dante, in Dante e Prato: conferenze tenute nella R. Accademia dei Misoduli ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] fronteggiare una 'classe' di 94 allievi, tra i nove e i diciassette anni e mezzo. Come avrebbe raccontato a di Pitigliano offertagli dai Democratici di sinistra.
Si spense il 4 dicembre del 1997 all’etàdi 73 anni.
Fonti e Bibliografia
Le carte di ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'etàdi dieci anni. Il nome della famiglia [...] scultura di S. Elena. I contraenti fissavano un compenso di 400 ducati e un termine di due anni e mezzo per H.-J. Eberhardt, L. da V., in Maestri della pittura veronese, a cura di P. Brugnoli, Verona 1974, pp. 101-112 (con bibl.); Id., Die Miniaturen ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] Vaticana del prezioso Regesto di Farfa (XI-XII sec.), come egli stesso ebbe poi a scrivere, in età avanzata (23 giugno 1863 di archeol., XIII (1855), pp. 263-277; Sul Carnevale di Roma nei tempi dimezzo, in Il Saggiatore. Giornale Romano di ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] di due fasi linguistiche una si trova in aree laterali e l'altra in un'area dimezzo, la fase delle aree laterali è di norma la fase anteriore, purché l'area dimezzo il collocamento a riposo per raggiunti limiti dietà, la stessa morte del suo amico ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] antiche arie italiane per la Decca di New York: malgrado gli inevitabili ed avvertibilissimi danni dell'età, queste incisioni mostrano che cosa può ancora dare all'arte un maestro del canto anche dopo mezzo secolo di carriera.
Il D. sostenne sempre ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio (Bartolomeo)
Michael Hirst
Della famiglia Brandini, mutò poi il cognome in Bandinelli. Nacque, secondo il Libro de' Battezzati dì Firenze (Mianesi), il 7 ott. 1488 (il Vasari dà la [...] braccia per 14) cui si accedeva per mezzodi sette gradini; il muro di fondo era mosso scenograficamente da tre rientranze: scultura nella bottega paterna e mostrasse dalla più tenera etàdi essere molto dotato. Secondo il Vasari, maltrattato dal ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...