Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] », e alla generazione dimezzo de «i Magistretti, gli Zanuso, i De Carlo»), che in un articolo di Alberto Arbasino del 1965 Milano il 31 ottobre 2012, all'etàdi 84 anni, due settimane dopo aver ricevuto alla Triennale di Milano la Medaglia d'oro alla ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele. – Nacque a Palermo il 19 maggio 1860, da Camillo, avvocato appartenente a una famiglia di antiche tradizioni forensi, e da Carmela Barabbino.
Compiuti gli studi classici, si [...] integrale del patto di Londra e la volontà di servirsene come mezzodi scambio per ottenere di un’altra età, di un altro mondo, di un’altra storia») di un’epoca storica e costituzionale che si chiudeva e di un’altra che si apriva, un discorso di ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'etàdi soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] anni precedenti aveva sorretto il suo slancio politico, che ora si traduceva in una proposta di livellamento delle ricchezze per mezzodi un'imposta progressiva sulle successioni.
Il definitivo trapasso da "politico" a "funzionario" doveva comunque ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] Paolo e Marzia. Questa, morto il B., narrò che in etàdi due anni, ammalato gravemente, egli era stato portato da lei, influsso, e per mezzodi lui poté, quando il padre gli soppresse l'assegno, entrare in casa di Giovanni Michele Parravicini ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] Labico (1568).
Nel 1561 Luigi d'Este divenne cardinale, all'etàdi ventitré anni. Poco adatto per carattere alla carriera ecclesiastica, ben curiale, concentrando energie e mezzi nel miglioramento e completamento della sua villa di Tivoli e delle sue ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] re delle Due Sicilie in Toscana".
Terzo di quattro figli maschi, all'etàdi sei anni il F. si trasferì a 2 luglio non mancando di incoraggiare il popolo ligure a stringersi intorno alla Repubblica, "unico mezzo per ristabilire la prosperità nazionale ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] di associazione a delinquere contro tutto il Comitato di agitazione allo scopo fraudolento di toglierlo dimezzo politica nel Partito socialista dell'età giolittiana, Bari 1976, che, però, si ferma al 1908, e l'agile volumetto.di G. B. Furiozzi, Il ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] 68). All'etàdi diciannove anni eseguì due rilievi in terra imbiancata raffiguranti il Martirio di s. Simone e il Martirio di s. Andrea Trascorsi circa tre anni e mezzodi studio a Roma, il F. fece ritorno in patria "carico di disegni e modelli d' ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] dell'"agricoltura", da lui considerata "unico mezzo della felicità dello stato". Lusingato dai plausi 1922, p. 192; G. De Dominicis, I teatri di Roma nell'etàdi Pio VI, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, LVI (1923), pp. 73, 156, 169 ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] rientrò a Napoli, e subito dopo raggiunse con altri mezzi Palermo, per portare a termine la sua missione. Ma di s. Ignazio, in 5 libri (Della Vita e dell'Istituto di S. Ignazio Fondatore della Compagnia di Gesù ... ), scritta probabilmente all'etàdi ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...