• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7588 risultati
Tutti i risultati [7588]
Biografie [1564]
Storia [1012]
Arti visive [1029]
Archeologia [722]
Religioni [523]
Diritto [513]
Medicina [388]
Temi generali [378]
Geografia [237]
Letteratura [319]

Nostalgia del Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Medioevo, dopo molti secoli, ricomincia a essere apprezzato e studiato verso [...] durata. L’arte medievale tra XVI e XVIII secolo È il Rinascimento quattrocentesco a creare il concetto di Medioevo, inteso come età di mezzo (media aetas) tra l’antichità e la sua ripresa cosciente e scientifica. Da questa posizione, già anticipata ... Leggi Tutto

BESTA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESTA, Enrico Carlo Guido Mor Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] si poteva ritenere - come avevan stimato gli antichi studiosi sardi - una lineare continuità dal diritto giustinianeo all'ultima età di mezzo (XIII-principio del XIV secolo). Ciò non risultava: v'erano diversità che non si potevano imputare al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTA, Enrico (2)
Mostra Tutti

Gli ebrei nel Medioevo centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli ebrei nel Medioevo centrale Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla vita e alla cultura ebraica dei secoli XI-XII [...] , editio princeps Costantinopoli 1543), probabilmente il testo del genere più noto e tradotto nella letteratura ebraica dell’età di mezzo. Il contenuto del libro giustifica in pieno tale utilizzo – talora attuato, però, con scarso senso critico – dal ... Leggi Tutto

La storiografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] comodità, e facevala in Santa Trinita, perché è nel mezzo di Firenze, luogo molto accomodato a ognuno; e in questa di barbarie medievali sono da rimuovere, Biondo sente l’età moderna come la continuazione di un divenire storico di cui l’età di mezzo ... Leggi Tutto

Temi escatologici alla fine del millennio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Temi escatologici alla fine del millennio Armando Bisogno Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I temi escatologici, relativi alle "ultime [...] per la felicità eterna, tutta la teologia dell’età di mezzo è dunque orientata, in modi e forme di volta in volta differenti, a descrivere gli avvenimenti che concluderanno il ciclo di vita dell’umanità e di tutto il creato, e a indicare un modello ... Leggi Tutto

Cerimonie, feste e giochi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Numerose testimonianze scritte riportano gli aspetti ludici e festivi della realtà quotidiana [...] , ad esempio, diviene un simbolo stesso dell’amministrazione comunale. La ludicità nelle attestazioni contemporanee Negli ultimi secoli dell’età di mezzo al rafforzamento delle strutture statuali corrisponde, fra l’altro, un’aumentata produzione ... Leggi Tutto

DIEDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIEDO, Antonio Alessandro Bevilacqua Nacque a Venezia il 15 nov. 1772 da Girolamo, senatore e magistrato della Repubblica, e da Alba Maria Priuli. Non ancora decenne, entrò nel collegio nobiliare presso [...] , mi attenni a quello dell'architettura classica, convinto che, ricalcando quella stessa via, in cambio di retrocedere ai tempi dell'età di mezzo, arrivar si debba a migliorarla". Il neoclassicismo temperato dal palladianesimo, oltre che sul piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LEOPOLDO CICOGNARA – SAN DONÀ DI PIAVE – GIUSEPPE JAPPELLI – PACE DI PRESBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIEDO, Antonio (2)
Mostra Tutti

Feste, giochi, cerimonie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Feste, giochi, cerimonie Alessandra Rizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il passaggio dall’Evo antico al Medioevo registra un deprezzamento [...] ludiche nel contesto della nuova cultura cristiana. Ciononostante giochi e spettacoli della tradizione antica perdurano nell’Età di mezzo, soprattutto a Costantinopoli, dove assumono rilevanza nella dialettica fra popolo e potere. In questo stesso ... Leggi Tutto

SALVIATI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVIATI, Francesco Sara Orfali – Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei. Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] , Firenze 2012, pp. 16-20. P. Adinolfi, La torre de’ Sanguigni e santo Apollinare: quarto saggio della topografia di Roma nell’età di mezzo, Roma 1863, p. 195; G. Mariotti, L’arco di Parma in Roma e il palazzo del cardinale Parmense, a proposito ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – RAFFAELE SANSONI RIARIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIATI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Introduzione alla storia dell’Alto Medioevo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla storia dell'Alto Medioevo Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Si pongono questioni non da poco nel ripercorrere [...] , come un’età di mezzo priva di valore proprio, un’epoca di barbarie, di violenza, di miseria, di anarchia, racchiusa fra lo splendore dell’età classica e il recupero rinascimentale di quell’età, non può non risentire di tali orientamenti. Quello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 759
Vocabolario
mèżżo¹
mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
meżżano
mezzano meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali