MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] v. Opere varie), Dell'unità della lingua e dei mezzidi diffonderla (relazione al ministro della Pubblica istruzione, 1868) fede: senza di questo il romanzo sarebbe assai più modesto. I Promessi Sposi sono insieme la rappresentazione di un'età e il ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Ireneo Sanesi
Il 6 febbraio del 1778, da Andrea Foscolo e da Diamantina Spathis, nacque, nell'isola di Zante, il poeta, al quale i genitori imposero il nome, tradizionale nella famiglia [...] stipulò, il 17 ottobre, il trattato di Campoformio, e Ugo F., a mezzo novembre, prima ancora che il governo austriaco parte appoggiandosi ai reali avvenimenti storici e politici di quell'eta, parte ispirandosi a tre amori da lui effettivamente ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] è portata a una più continua e cosciente ricerca dei suoi mezzidi seduzione, tanto più raffinata quanto più essa viva in una i pregi e a mascherare gli eventuali difetti fisici e dell'età. Sono per le donne, che amano accostarsi al tipo estetico ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] sotto la direzione del medico. L'alimentazione mercenaria a mezzodi balie sarà consigliata nei casi opportuni, e richiederà anch' spiega, da un lato, perché essa appaia soltanto nell'età moderna, con l'apparire del concetto della personalità autonoma ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] delle forme estinte e delle specie scomparse attraverso le età della terra. L'Abel ha introdotto il termine Galeno eseguì sugli animali esperienze di vivisezione, l'esperimento è restato il principale mezzo d'indagine fisiologica.
Il metodo ...
Leggi Tutto
Nacque a Morra Irpina (Avellino) il 28 marzo 1817; morì a Napoli il 29 dicembre 1883. Scolaro a Napoli di Basilio Puoti, fu nel 1839 preposto dal Puoti stesso a un'altra scuola privata, che durò fino al [...] 'azione italiani del tempo: Mazzini e Gioberti, di cui doveva dare in età matura la più serrata valutazione critica. Nei conflitti all'assoluto possesso dell'idea. Adottando, anche in mezzo al rigore della dialettica hegeliana, una soluzione che non ...
Leggi Tutto
. Traduzione approssimativa dell'espressione inglese mass-media; la locuzione designa ormai l'insieme dei mezzi per far sapere, divulgare, diffondere messaggi significativi, carichi di significazioni, [...] del pubblico dei vari mezzidi c. di m. sono stati divisi da Paul F. Lazarsfeld in tre gruppi: il primo è fondato sulle caratteristiche primarie (il sesso, l'età, il livello d'istruzione, la condizione economica); il secondo sulle caratteristiche ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] roman; mentre su modelli americani si articola la narrativa di M. Amis (n. 1949), che lavora su tempo, età e memoria (Time's arrow, or The nature of , il linguaggio non costituisce un mezzodi comunicazione, ma di creazione; le parole devono infatti ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] una nuova forma di burocrazia, ignota alle età precedenti, che pure avevano raggiunto livelli di grande complessità: un'integrazione dell'i., hanno così generato un nuovo mezzodi comunicazione di massa della nostra epoca: dopo quelli della radio, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Galli Bibiena diede principio all'edificio.
Per scarsezza dimezzi si dovettero sacrificare certe parti del fabbricato, il portico spettatori. Ma sulle scene dell'Arena si produssero poi, nell'età romantica, i più grandi attori del tempo: il Vestri, ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...