Attività sportiva che si pratica con i pattini a lamina o a rotelle, su superfici ghiacciate, su pista o su strada. Il pattinaggio su ghiaccio era praticato dai popoli nordici già in età remote; i primi [...] , deve eseguire in qualsiasi ordine 8 elementi. Il programma libero comprende, in un limite di 4 minuti e mezzo, salti, sollevamenti, piroette e sequenze di passi. Anche in questa prova la coppia sceglie sia l’accompagnamento musicale sia la ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] e in taluni casi anche oltre (per es., fino al 17° anno dietà negli Stati Uniti, fino al 18° in Germania e in Belgio). Dagli di istruzione visto nel suo complesso. I risultati valutativi conseguiti per mezzodi tale procedimento hanno il fine di ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] di una sicurezza raggiunta per sempre, di un progresso lineare indefinito: che la guerra fosse un relitto dietà possibile attraverso l'universale professione di un'unica verità, bensì soltanto attraverso il mezzo comune della comunicazione". Si ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] sua esistenza e a quella degli animali domestici. In tutte le età e in tutti i luoghi la coltivazione del suolo si è in prevalenza dovuti all'impiego più intenso ed esteso di capitali e dimezzi tecnici perfezionati. Infatti fin verso il 1885-90 l ...
Leggi Tutto
È opinione abbastanza diffusa fuor degli ambienti scientifici che la biologia moderna abbia in certo modo sconfessato la teoria dell'evoluzione: o perché non avendone potuto dare una soddisfacente dimostrazione [...] coefficiente di "fitness" o di "attitudine" può essere espresso come probabilità di vivere fino all'età x e di riprodursi del processo evolutivo, la fornitura della variabilità per mezzo delle combinazioni, è sottoposto ad un controllo selettivo, ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] e ha approntato un gran numero dimezzi per aumentare detta resistenza, riducendo così di gran lunga il rischio operatorio.
Ed non avesse a disposizione le ceramiche e gli affreschi delle età primitive, le miniature, le incisioni in legno e in ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] Entro i nuovi confini gli alloglotti si valutavano a più di 3 milioni e mezzo dei quali circa1.144.000 Romeni, 866.000 Tedeschi, complessivamente circa 70 ha.) della fine dell'età neolitica, con abitazioni di forma irregolare scavate nella terra e, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] sparse nel territorio comunale. Riguardo alla istruzione del totale della popolazione dietà superiore ai 6 anni il 91% degli abitanti (92% pei v. anche carnevale, IX, p. 98) nel dìdimezza Quaresima: nel quale i monelli sogliono anche attaccare alle ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] di reinventare in pochi, allacciando relazioni di lavoro non preordinate, con scarsi mezzi, senza bisogno di materiali, senza bisogno di si distingue in parte, sia per età che per ossessioni, M. Santanelli: Uscita di emergenza, 1981; Regina madre, ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] condotto "tra crudelissimi spasimi ippocondriaci al braccio destro", "in mezzo agli strepiti domestici" e "spesso in conversazion degli amici". ferinità; ma priva, d'altra parte, dei vizî dietà civili, e quindi pudica, temperante, forte, coraggiosa ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...