Erano così detti i misuratori delle distanze per mezzo del passo (βῆμα). Alessandro Magno, per misurare il cammino percorso dal suo esercito in Asia, istituì questi impiegati, che dovevano costituire una [...] , Filonide; forse anche Aminta fu tra questi ufficiali di Alessandro. L'esempio dato da lui, in quell'etàdi progresso scientifico, venne forse continuato dai suoi successori. Di siffatte relazioni ufficiali si valse Eratostene per la compilazione ...
Leggi Tutto
SCHRÖDER DEVRIENT, Wilhelmine
Arnaldo Bonaventura
Cantante (mezzo soprano) nata ad Amburgo il 6 dicembre 1804, morta a Coburgo il 26 gennaio 1860. Figlia d'un baritono e d'una attrice, all'etàdi 17 [...] Passò poi a Praga e a Dresda dove si rivelò geniale interprete del Fidelio beethoveniano. Dal 1823 al 1847 fu addetta al teatro di Dresda, pur avendo fatto anche qualche giro in altre città della Germania, a Parigi e a Londra. In quell'anno si ritirò ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato a Lucca nel 1205. Figlio di Ugo (v.), fece i suoi studî a Bologna. All'etàdi 21 anni entrò nell'ordine dei domenicani, ebbe titoli ecclesiastici importanti, fra i quali quello di vescovo [...] ad Aristotele, il B. raccomanda il vino come il mezzo migliore di cura delle ferite; consiglia altresì di addormentare i malati durante l'operazione mediante spugne imbevute di sostanze narcotiche, come oppio, giusquiamo, mandragora, ecc., quindi ...
Leggi Tutto
Sotto la repubblica romana era il multiplo dell'asse (v.) equivalente a due di questi, e durante l'Impero il mezzo sesterzio, pure equivalemte a due assi. Durante la repubblica il dupondio si trova in [...] invece che laureata, e si aggiungeva il segno numerale del valore che era II. Il dupondio e l'asse vanno comunemente sotto il nome di medio bronzo. Il dupondio cessa di essere coniato regolarmente con l'etàdi Traiano Decio e di Treboniano Gallo. ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] funzione dell’età, del peso e della superficie corporea individuale, del sesso e dello stato di nutrizione (➔ zootecnia gli allevatori di animali domestici usano indicare con il nome di puro s. l’animale di razza pura (➔ purosangue); con mezzo s. (o ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] nelle innumerevoli g. tra Stati che hanno costellato l’età moderna e contemporanea e sono culminate nei due conflitti mondiali . La diffusione degli agenti biologici può avvenire per mezzodi artiglierie, missili, velivoli con bombe o spruzzatori. Tra ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] numero ristretto di paesi, è rivolta essenzialmente al montaggio di autoveicoli.
Vie e mezzidi comunicazione
L’ nel 4° millennio a.C., si erano insediati gruppi di pastori. Non esistono tracce di una Età del Rame o del Bronzo, tranne che nella valle ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] antica dai mitici Pelasgi e dai Tessali, in età preromana R. fu abitata dagli Umbri e probabilmente che si mantennero per più di un secolo e mezzo ma si piegarono a quella che da tempo era la vera padrona di R., Venezia, che progressivamente ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] dietà e spesso un accorpamento per gruppi familiari. Le m. sono selettive soprattutto dal punto di vista dell’età e dello stato di . Gli Insetti sono marcati per mezzodi vernici speciali con cui si fanno macchie di diversa forma e colore sulle ali ...
Leggi Tutto
mortalità In demografia, il rapporto tra il numero di morti in un anno di osservazione e la popolazione da cui tali morti derivano.
Generalità
L’analisi degli aspetti quantitativi che si riferiscono alla [...] , che per semplicità attribuiamo al valore centrale della classe dietà (Lx=(lx+lx+1)/2), ogni individuo si caratterizza per un proprio valore di Lx. Così alcuni moriranno tra 0 ed 1 anno (in media, mezzo anno di vita), altri moriranno tra 1 e 2 anni ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...