Poeta greco della cosiddetta commedia dimezzo. Poco sappiamo della sua origine, poiché una tradizione lo fa nativo di Smirne o di Rodi, un'altra di Larissa, e una terza lo crede ateniese. In Atene visse [...] Stefano, ed era forse uno schiavo. Riportò la prima vittoria nel 367 a. C., e morì probabilmente intorno al 310 in etàdi circa settanta anni. Scrisse 260 commedie, o secondo altri 365, conseguì tredici vittorie, otto delle quali alle feste Lenee. I ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico salvadoregno, nato a Ciudad Barrios (San Miguel) il 15 agosto 1917, morto assassinato a San Salvador il 24 marzo 1980. Nato da un matrimonio misto, dopo aver iniziato all'etàdi dodici anni [...] 1979 dal Parlamento inglese; nel 1980 l'università cattolica di Louvain-la Meuse gli conferì la laurea honoris causa in riconoscimento della sua difesa dei diritti umani.
Nel mezzo della sua incessante, quasi spasmodica, attività pastorale, R. fu ...
Leggi Tutto
Primogenito di Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria, nacque il 14 luglio 1610. Quando morì il padre, non aveva che undici anni e il governo dello stato fu affidato alla nonna Maria Cristina e alla [...] madre, coadiuvate da un consiglio di reggenza. Così, fino alla maggiore etadi lui, la Toscana sentì gli effetti dell'inesperienza e della debolezza di due donne, le quali commisero l'errore di allontanare proprio coloro che avrebbero potuto rendere ...
Leggi Tutto
Abate di S. Pietro e Paolo a Wearmouth-Yarrow in Northumbria, morto nel 690. Fu di nobile stirpe anglo-sassone, e fino all'etàdi 25 anni servì nella corte del re Oswiu di Northumbria. Recatosi in pellegrinaggio [...] scienza antica da lui diffusi tanto coi suoi scritti quanto per mezzo dell'insegnamento. Da Beda poi dipende il fondatore della scuola di York, Egberto, e da questa esce nel sec. VIII l'insigne propagatore dell'erudizione anglo-sassone sul continente ...
Leggi Tutto
Scultore greco, del quale dà notizia solamente Pausania (IV, 31,6 seg.; VIII, 37,1) che lo ricorda con ammirazione, ma non fa cenno dell'età in cui visse. Scolpì numerose statue o gruppi di divinità, in [...] di Despoina a Lycosura (Arcadia), e trasportati nel Museo Nazionale di Atene. Nel mezzo si vedevano le statue sedute di Demetra e di Robert pensò all'etàdi Adriano. Argomenti più validi hanno stabilito invece il periodo di attività dell'artista alla ...
Leggi Tutto
Nacque a Vallerano (Viterbo) nel 1593, da buona famiglia del luogo. All'etàdi sette anni andò a Roma per entrare il 19 febbraio 1601 nella scuola dei fanciulli della cappella di S. Luigi dei Francesi, [...] : che avvenne il 3 ottobre 1629, quando egli, in etàdi trentasei anni, restò vittima del contagio che in quei mesi migliori trattatisti. Il Liberati, che scriveva appena mezzo secolo dopo la morte dell'A., diceva di lui "che fu uno dei più spiritosi ...
Leggi Tutto
GILL, David
Giorgio Abetti
Astronomo, nato ad Aberdeen (Scozia) il 12 giugno 1843, morto a Londra il 24 gennaio 1914. Fino all'etàdi venti anni attese al negozio di orologeria di suo padre. Nel 1872 [...] Nel 1879 venne nominato astronomo reale nell'osservatorio del Capo di Buona Speranza, succedendo a E. J. Stone.
mezzo dell'eliometro, e le sue osservazioni eliometriche della posizione dei satelliti di Giove che servirono alle ricerche teoriche di ...
Leggi Tutto
Ottavo figlio di Emanuele I, era lungi da ogni probabilità di occupare il trono. Seguì la carriera ecclesiastica, fu arcivescovo di Braga, di Évora e di Lisbona, e infine cardinale. Per istanza di suo [...] nominato inquisitore maggiore. Allorché il re Sebastiano, all'etàdi tre anni, succedette all'avo Giovanni III, il , dietro richiesta della stessa Caterina. Per suo mezzo, la compagnia di Gesù esercitò allora grande influenza negli affari del ...
Leggi Tutto
. Stretta galleria sotterranea, scavata per scopi bellici o per raccogliere e incanalare le acque o anche per dare aria agli acquedotti. Il sottosuolo tufaceo di Roma e della sua campagna è in molti punti [...] forato da cunicoli scavati in età e per scopi diversi. I più interessanti sono quelli che s'addentrano nel tufo quasi orizzontalmente, formando dei veri sistemi, alle volte su due o più piani comunicanti a mezzodi pozzi, e con sfiatatoi che mettono ...
Leggi Tutto
Figlia di Achab re d'Israele, e di Jezabel: quindi moglie di Ioram re di Giuda, e madre di Ochozia. È anche chiamata (IV [II] Re, VIII, 26; II Cronache, XXII, 2) figlia di Amri (v.), ma in senso di "discendente", [...] tutta la discendenza reale, per toglier dimezzo ogni pretendente: così poté regnare sei anni da sola. Tuttavia alla strage era stato sottratto furtivamente Ioas, figlio di Ochozia; ed essendo di appena un anno dietà, veniva nel frattempo allevato ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...