SERVIO TULLIO
Plinio Fraccaro
. Il sesto re di Roma. Mentre una leggenda raccontava che la madre sua Ocrisia, nobile signora latina, era già incinta di lui quando la guerra l'aveva resa schiava di Tanaquilla [...] Lucio Tarquinio, sposo della buona sorella di Tullia, e tolsero dimezzo sorella e fratello. Quindi Tarquinio assunse nel Aventino. Nel tempio di Diana sull'Aventino si leggeva nell'etàdi Augusto su una stele di bronzo un trattato di alleanza con i ...
Leggi Tutto
HEBRON (ebr. Ḥěbrōn; gr. χέβρων; lat. Hebron; arabo alKhalīl; A.T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina meridionale, situata a ben 900-930 m. di altezza, sulla [...] . Flavio Giuseppe (Bell. Iud., IV, 9,7) le assegna un'etàdi 2300 anni e la dice anteriore a Menfi. Comunque, al momento dell come capitale del suo regno e vi rimase sette anni e mezzo, tanti quanti bastarono per aver ragione dei suoi avversarî, per ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
Angelo Taccone
Eroe greco, eponimo del monte Pelio in Tessaglia e della città di Pelio o Pelia (che si può supporre corrispondesse a un dipresso a Demetriade) situata alle sue [...] o le fiere lo torranno dimezzo. Ma gli dei vengono in aiuto al casto P. inviandogli per mezzodi Ermete un gran coltello da grandi e audaci imprese dell'età eroica P. prende parte; così ai ludi funebri in onore di Pelia; così alla caccia del ...
Leggi Tutto
. Nella penisola italica, e più specialmente nelle regioni centrali e settentrionali rimaste escluse dalla colonizzazione ellenica, al secondo periodo degli scambî, del bestiame-moneta, segue quello in [...] ., XVI, 18, 13), cioè metallo allo stato bruto. Secondo una tradizione conservataci da Plinio (183), l'uso di esso come mezzodi scambio perdurò sino alla etàdi Servio Tullio (Servius rex primus signavit aes.; antea rudi usos Romae Tinaeus tradit ...
Leggi Tutto
Oppido del Sannio sulla via Appia; di esso l'Itinerario Gerosolimitano (610) distingue espressamente la civitas e la mansio Caudiis dando la distanza d'un miglio da Benevento. La città sannitica portava [...] città era sita un miglio e mezzo a nord della via Appia (la distanza si rileva dal luogo di trovamento dell'epigrafe in Corp. All'etàdi Augusto vi fu dedotta una colonia di veterani e il suo intero territorio venne assegnato alla colonia di Benevento ...
Leggi Tutto
LINDO (A. T., 90)
Ciro DRAGO
*
La seconda città, per importanza, dell'isola di Rodi (v.); sorge a 40 m. s. m., in una sella del promontorio calcareo di Lindo tra il Porto Grande a N., il Porto Piccolo [...] di mura appartenenti ai portici laterali (con 17 colonne frontali per parte, di stile dorico) facenti ala ai propilei che per mezzodi del tutto inedite, ci hanno rivelato i nomi e l'etàdi circa 70 artisti greci del periodo ellenistico. Notissima è ...
Leggi Tutto
STRUZZO (lat. scient. Struthio L.; fr. autruche; sp. avestruz; ted. Strauss; ingl. ostrich)
Alessandro Ghigi
Il maggiore degli uccelli viventi, tanto diverso da tutti gli altri, da costituire il tipo [...] di circa un chilorammo e mezzo; sono incubate alternamente dal maschio e dalla femmina; di giorno possono essere abbandonate dopo che sono state ricoperte di struzzi si tolgono definitivamente ai genitori all'etàdi quattro mesi e si lasciano assieme ...
Leggi Tutto
Il servizio d'anagrafe, introdotto nel regno con r. decreto 31 dicembre 1864, n. 2105 e affidato all'autorità municipale, importò l'istituzione, in ogni comune, dei "registri di popolazione", destinati [...] , nascita, emigrazione, cambiamento di stato per matrimonio, raggiungimento di maggiore età, ecc.).
Siffatto accertamento (al e serviva dimezzo per stabilire il concorso nelle spese consorziali; in base ai risultati dei registri di popolazione si ...
Leggi Tutto
Feld-maresciallo prussiano, nato a Rostock il 16 dicembre 1742, morto a Krieblowitz (Slesia) il 12 settembre 1819. Nel 1760, ufficiale di cavalleria nell'esercito svedese, fu fatto prigioniero dai Prussiani, [...] , il re di Prussia lo colmò di onori e di benefici (ducato di Wahlstatt e feudo di Trebnitz) e gl'Inglesi lo nominarono dottore "honoris causa" dell'università di Oxford.
Dopo il ritorno di Napoleone dall'Elba, quantunque in etàdi 73 anni, comandò ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (XXXIII, p. 19)
Cataldo CASSANO
La ghiandola s. esercita le sue funzioni per mezzodi duplice increto: corticale e midollare (v. ormoni: ormoni surrenali; App. II, 11, p. 462). La [...] cui prevalgono gli androgeni si determina invece una sindrome adrenogenitale. Questa varia nelle sue manifestazioni cliniche a seconda dell'etàdi insorgenza e del sesso del paziente. Se ne distinguono una forma prenatale, una prepuberale, una dell ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...