• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7593 risultati
Tutti i risultati [7593]
Biografie [1564]
Storia [1011]
Arti visive [1028]
Archeologia [721]
Religioni [523]
Diritto [513]
Medicina [388]
Temi generali [378]
Geografia [235]
Letteratura [318]

ORCOMENO di Beozia

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCOMENO di Beozia Doro LEVI Mario Attilio LEVI Una delle più antiche e più ricche città della Grecia eroica, situata sul Lago Copaide presso allo sbocco del Cefiso; fondata, secondo la tradizione, [...] conservano cospicui ruderi di Orcomeno presso il paese di Skripoũ. La città preistorica si estendeva in mezzo alla piana verso focolare considerate sacre; il secondo strato corrisponde circa all'età di Kamares cretese, e in questo l'architettura si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCOMENO di Beozia (1)
Mostra Tutti

AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sistema di governo predisposto per reggere taluni territorî non in condizione di governarsi da soli e attuato mediante l'attribuzione dei poteri di amministrazione a un determinato stato da parte delle [...] e ai caratteri del territorio e viene accentuata la caratteristica di mezzo per condurre i popoli soggetti alla maturità. Secondo l'art passiva dell'amministrazione coloniale che alla attuale età dinamica". Anche dai Francesi venne considerato " ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CONFERENZA DI JALTA – RUANDA URUNDI – NUOVA ZELANDA

ESPOSTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Esposti o trovatelli sono i fanciulli abbandonati, figli d'ignoti, che siano rinvenuti in un luogo qualsiasi, i fanciulli, per i quali sia richiesta la pubblica assistenza, nati da unioni illegittime [...] in cui poteva trovarsi la donna di toglier di mezzo il frutto di relazioni illecite, nel mantener vivo secondo una notizia di Eliano (Var. hist., II, 7), della quale non possiamo dire né quanto sia attendibile, né a che età dell'epoca imperiale ... Leggi Tutto
TAGS: PROSTITUZIONE – MONTPELLIER – BREFOTROFIO – ARCIPRETE – BERLINO

MANU

Enciclopedia Italiana (1934)

MANU Vittorio Rocca . Personaggio mitico, spesso citato e celebrato con il massimo onore, fra l'altro come sommo legislatore, in opere d'ogni genere e d'ogni tempo della letteratura indiana. M. (da [...] trova ora nell'età di Manu Vaivasvata, e precisamente nel periodo che corrisponde alla nostra età del ferro, nella laterale della testa del pesce, e la nave, galleggiando in mezzo al furore degli elementi, giunse ai monti del nord, al Himālaya ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANU (1)
Mostra Tutti

ORBETELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORBETELLO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Gino SCARAMELLA * Città della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 38 km. verso sud, e a 20 km. dal confine meridionale della regione; sorge [...] comune ritrae un benefizio annuo di mezzo milione. Il monopolio di pesca esercitato dal comune si manchino notizie sicure sulle vicende di Orbetello nell'età antica, i reperti archeologici attestano l'esistenza di un importante centro etrusco nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORBETELLO (1)
Mostra Tutti

ANTINORI, Orazio

Enciclopedia Italiana (1929)

Viaggiatore e naturalista italiano. Nato a Perugia il 27 ottobre 1811 da nobile famiglia di quella città, studiò dapprima con scarso frutto nel collegio dei benedettini a San Pietro. Uscitone a 17 anni, [...] nonostante la grave età di 66 anni, ormai raggiunta, chiese ed ottenne di esserne messo a di Zeila, riuscì, dopo un viaggio di alcuni mesi e superate difficoltà e pericoli gravi, a raggiungere a Liccè il campo di Menelik re dello Scioa, che a mezzo di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA EQUATORIALE – GIOVANNI CHIARINI – ORESTE BARATIERI – PIETRO ANTONELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTINORI, Orazio (4)
Mostra Tutti

OWEN, Robert

Enciclopedia Italiana (1935)

OWEN, Robert Anna Maria Ratti Industriale, promotore di riforme sociali e teorico socialista inglese, nato a Newtown (Montgomeryshire) il 14 maggio 1771, ivi morto il 17 novembre 1858. Apprendista in [...] di lavoro, limite d'età per l'ammissione dei fanciulli, abolizione delle multe, istituzione di scuole laiche, di casse pensioni, di spacci sociali, di di circa mezzo secolo la legislazione operaia, l'esempio non fu seguito e invano l'O. cercò di ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOCIALISMO – AMBURGO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OWEN, Robert (4)
Mostra Tutti

BERNSTORFF, Christian Günther, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Copenaghen il 3 aprile 1769, morto a Berlino il 28 marzo 1835. Figlio di Andreas Peter Bernstorff (v.), all'età di 20 anni fu nominato segretario di legazione presso l'ambasciata danese a Berlino, [...] della sua politica fu il mantenimento della neutralità in mezzo alle grandi guerre dell'epoca napoleonica. La situazione del a un uomo che non s'era mai distinto per qualità di uomo di stato. Nella sua nuova carica, il B. si mostrò partigiano ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREAS PETER BERNSTORFF – SANTA ALLEANZA – INGHILTERRA – COPENAGHEN – STOCCOLMA

ALFONSO XI, re di Castiglia e di León

Enciclopedia Italiana (1929)

Quando successe al padre Ferdinando IV, all'eta di un anno (1312), l'anarchia interna, cagionata dalle ambizioni dei magnati e così tipica nella storia di Castiglia, raggiungeva il culmine. Gl'intrighi [...] ripresa seriamente se non un secolo e mezzo più tardi, egli si distingue per la sua grande energia, anche se essa fu spinta fino alla crudeltà, nel castigare la nobiltà ribelle e nel procurare l'eguaglianza giuridica di tutti i sudditi. La sua grande ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL CERIMONIOSO – ALCALÁ DE HENARES – FILIPPO D'EVREUX – MARIA DI MOLINA – FERDINANDO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO XI, re di Castiglia e di León (2)
Mostra Tutti

ABBADIE, Antoine d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Esploratore, astronomo e geografo francese. Nacque il 3 gennaio 1810 a Dublino, dove suo padre Michele, discendente da antica famiglia di abati laici d'Arrast (Mauléon), emigrato in Irlanda durante la [...] che si era proposto, Antoine d'Abbadie attese, nel mezzo secolo di vita che gli era riserbato, a riordinare e trarre tutto Rosso, ad Haiti. Egli si spense repentinamente a Parigi nella grave età di 87 anni, il 19 marzo 1897. Bibl.: G. Darboux, Notice ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – GIUSEPPE SAPETO – GIURISPRUDENZA – ABISSINIA – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBADIE, Antoine d' (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 760
Vocabolario
mèżżo¹
mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
meżżano
mezzano meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali