Così si chiamavano, in Atene come in altre parti della Grecia, le operazioni - votazioni, o sorteggi, o contemperamenti di votazione e di sorteggio - occorrenti alla designazione dei magistrati. Che il [...] è certamente incompleta, perchè, tolte dimezzo durante il sorteggio urne semipiene di nomi, quelle delle ultime file avrebbero la storia del sec. V, l'estrema democrazia dell'etàdi Pericle e del sec. IV abbracciasse risolutamente il principio del ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Niccolò
Ettore Bortolotti
Matematico, uno dei più famosi del sec. XVI, nato a Brescia, probabilmente nel 1499, morto a Venezia il 13 dicembre 1557. Dal nome Fontana attribuito a un fratello [...] di Brescia (19 febbraio 1512). Egli narra ancora di essere andato nell'etàdi circa quattordici anni "a scola di scrivere" per circa quindici giorni e di , e svoltasi per mezzodi sei cartelli di pubblica disfida e di sei controcartelli, tutti ...
Leggi Tutto
Nato nel 269 a. C. da Attalo, assai probabilmente non fratello ma nipote di Filetero, e da Antiochide, figlia di Acheo (v. attalidi), successe nel 241 a. C. ad Eumene I (v.) nel principato di Pergamo. [...] , 20, 5). Sopravvisse storpiato e, ricondotto in Pergamo, vi morì non prima del mese di settembre, all'etàdi 72 anni. "Morì" dice Polibio (XVIII, 41, 9) "nel mezzo delle più belle imprese, mentre lottava per la libertà dei Greci" (cfr. Strab., XIII ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] il 385 a. C. da coloni greco-siracusani di Issa (Lissa). A Issa appartenne ancora in età romana e come tale ebbe la cittadinanza romana. territorio di terraferma, ma non portò lesione alcuna alla città e al suo carattere. Anzi nei secoli dimezzo si ...
Leggi Tutto
Autore drammatico francese, nato a Valenza (Drôme) nel 1820, da un avvocato di provincia, che lo destinava alla sua stessa professione. Sua madre era figlia di Pigault-Lebrun, novelliere e commediografo [...] idee tra cui il piccolo Emilio visse anche dopo che, in etàdi otto anni, si trasferì con la famiglia a Parigi, ebbero evidente notaio Guérin, ne attestano anche oggi, in mezzo a una folla di personaggi secondarî, la bella vitalità.
Ne sono ...
Leggi Tutto
Chimico insigne, nato a Parigi il z5 ottobre 1827 da Jacques-Martin e da Ernestine-Sophie-Claudine-Picard. Nei suoi studî al Licée Henry IV egli entrò in strette relazioni con Renan, già più innanzi negli [...] di medicina, ma, contemporaneamente, anche quelli della Facoltà di scienze, nei quali si licenziò nel 1849. All'etàdi collaboratori proseguì per circa mezzo secolo, e ha arricchito la scienza di dati preziosi, di maggiore valore anche perché ...
Leggi Tutto
Imperatore romano. Nacque a Lanuvio il 31 agosto 161 dall'imperatore Marco Aurelio e da Faustina minore, figlia di Antonino Pio. Ebbe sorelle e due fratelli che morirono entrambi in tenera età: rimase [...] Ma prima che questo avvenisse, nella notte stessa, Marcia, Leto ed Ecletto, minacciati, sembra, nella vita, decisero di toglierlo dimezzo. Gli diedero cibi avvelenati, e poiché questi non avevano effetto, lo fecero strozzare dall'atleta Narcisso. Il ...
Leggi Tutto
QUESNAY, François
Gino Luzzatto
Fondatore e capo riconosciuto della scuola fisiocratica, nato nel 1694 nel villaggio di Méré presso Montfort-l'Amaury (Seine-et-Oise), ottavo di 13 figli di un piccolo [...] sua nomina a medico di corte egli comincia, all'etàdi 60 anni, a occuparsi di economia politica, pubblicando nell la difesa della libertà sia di produzione sia di commercio, in cui il Q. vede sopra tutto il mezzodi aumentare, con la libera scelta ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla località Baux (Provenza) dove si hanno giacimenti importanti del minerale. Minerale amorfo che si presenta in masse compatte, concrezionate, pisolitiche, oolitiche, granulari e terrose [...] a Monte Velino; i principali affioramenti sono quelli di Dragone e Cusano di Mutre (Matese), di Lecce dei Marsi e di Pescosolido (Monti Marsicani) e di Rocca diMezzo, di Monte Morrone e di Monte di Ocre nel massiccio del Velino.
Dagli studî compiuti ...
Leggi Tutto
Termine artistico accolto dalla Crusca, che lo definisce: figura umana scolpita dalla cintura in su. Esso deriva dal latino bustium (da [com] bustum), nome del luogo dove s'inceneriva e seppelliva il cadavere. [...] : taglio al nascimento delle braccia; 4. età adrianea: si aggiungono la base del petto e gli omeri; 5. sec. III: si rappresenta la persona fino alla cintola. Tuttavia come nel sec. I si ha il gruppo a mezza figura di Catone e Porzia, così si hanno ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...