(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] maggiormente ingravescente: colpisce prevalentemente il sesso maschile e predilige la giovane età (dai 20 ai 35 anni). Le cause sono molteplici ( di studio invasive sono l'angiografia tradizionale o digitale: visione, mediante iniezione dimezzodi ...
Leggi Tutto
. I Calmucchi sono Mongoli occidentali, sparsi in gruppi distaccati su un vasto territorio, dentro i confini della Russia, della Mongolia e della Cina occidentale,
Non si conosce con esattezza il numero [...] con delle tazzine d'argento o di rame, che hanno un significato rituale. Nel mezzo della jurta si trovano il focolare, di cavalla fermentato.
I Calmucchi si sposano generalmente molto giovani (gli uomini fin dall'etàdi 16 anni, le donne dall'etàdi ...
Leggi Tutto
Per albero s'intende in generale una pianta legnosa che ha un fusto principale dritto, perenne, solitario, o per mancata ramificazione, o per perdita dei rami, il quale all'altezza di 4-5 m. protende rami [...] , l'etàdi essi non si può calcolare che in linea di approssimazione, tranne i pochi casi in cui si tratta di "alberi uso dei Germani, continuato fino ad oggi, di innalzare nel mezzo dei villaggi un palo di betulla e d'introdurre una betulla o altro ...
Leggi Tutto
Per svolgere tutta quella parte della liturgia cristiana che conteneva le allocuzioni e le letture (omelie, lettura dei sacri testi nella prima parte della Messa), era necessario un luogo elevato, cioè [...] poemetto del Silenziario (nella versione di A. Veniero, Catania 1916):
Nello spazio dimezzo de l'ampia estesa magione
Paolo ove però l'esecuzione più rozza delle sculture denuncia un'età più recente. Siamo infatti nel 596. In un'epigrafe, un ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Comandante cartaginese del sec. IV a. C. Questo nome ci appare quattro volte nella storia di Cartagine e della Sicilia, tra gli ultimi anni di Dionisio I e l'età [...] di una cospirazione in Cartagine, di cui Giustino parla, appartiene certamente all'etàdi Timoleonte, non a quella di costruì un tempietto a Posidone; da capo Soloente in mezza giornata di viaggio i navigatori giunsero ad uno stagno vicino al mare ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Massimo PALLOTTINO
Ignazio Carlo GAVINI
Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] orientale del colle s'incontrano invece di preferenza ruderi di edifici dietà romana, come le cosiddette Terme Tulliane interesse la soluzione delle tre absidi e specialmente di quella dimezzo, coperta da semicalotta rinforzata da costoloni radiali ...
Leggi Tutto
Capitale della colonia francese dell'Algeria, situata al punto di contatto, sulla costa, delle due grandi regioni naturali del paese (v. algeria), quasi esattamente a mezza strada dalle frontiere della [...] i rapporti commerciali per mare. La sua storia nell'età musulmana fino alla conquista francese può dividersi in due occupazione per la costruzione della chiesa cattedrale di S. Filippo; quella diMezzo Morto trasformata poi in chiesa cattolica, ...
Leggi Tutto
Nato a Montbard in Borgogna il 7 settembre 1707, morto a Parigi il 16 aprile 1788; ebbe il titolo di conte di Buffon nel 1771, in riconoscimento della sua opera. Studiò a Digione e ad Angers, dedicandosi [...] molto noto nel campo degli studiosi, tanto che nel 1733, all'etàdi soli 26 anni, ebbe la nomina a socio dell'Accademia delle tal modo, in mezzo a difficoltà immense e a grandi fatiche, un magnifico istituto, che ancor oggi è gloria di Parigi e della ...
Leggi Tutto
Era figlia di Germanico e di Agrippina maggiore (v.): aveva tre fratelli (Nerone, Druso e Gaio Cesare) nati prima di lei, e due sorelle nate dopo (Drusilla e Giulia, detta anche Livilla). Era nata in Germania [...] dimezzo. Ma la sua decisione fu piena di terrori: sapeva quanto essa poteva e di quanto fosse capace. Era con lei a Baia. Cercò di , che equivaleva ad una confessione.
Agrippina perì in etàdi 44 anni, dopo aver passate le vicende più fortunose ...
Leggi Tutto
Autore di una storia delle imprese di Alessandro Magno in dieci libri pervenuta all'epoca di Carlo Magno in un solo esemplare mancante dei primi quaderni e di altri fogli che contenevano la fine del quinto [...] l'impero di Roma ne ebbe molte e però ogni interprete ha creduto di avere buon giuoco e l'etàdi C. venne di metodo e di procedimenti d'arte. Quanto vi è di retorico nel conformare la materia, tanto vi è di sforzo nel tenere lo stile in giusto mezzo ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...