TRIBUTO
Ugo Enrico Paoli
. Antichità. - Prestazione diretta e tributo. - L'ordinamento finanziario dei Greci, quale soprattutto ci appare in Atene, è molto diverso dal nostro. Di questa diversità la [...] pagati dai provinciali. - Duramente vessati da contribuzioni di ogni genere erano invece i provinciali. Nell'età repubblicana, specialmente, la mancanza di certezza e di un equo mezzodi ripartizione degli obblighi finanziarî e, inoltre, il modo ...
Leggi Tutto
Importante gruppo (classe od ordine) di alghe, per lo più unicellulari, libere o riunite in serie più o meno numerose; le comunicazioni fra un elemento e l'altro generalmente possono persistere, ma permane [...] poiché la figura dei cromatofori varia, non solo con l'etàdi ciascun individuo, ma anche da una specie all'altra dello e marine, isolate o in colonie di numerosi individui fissate per mezzodi peduncoli gelatinosi semplici o ramificati, talora ...
Leggi Tutto
Si designa con tal nome ogni apparecchio destinato a misurare una forza. Più precisamente un dinamometro fornisce la misura "statica della forza" opponendo a questa una reazione statica; mentre la misura [...] di eguale resistenza, riunite insieme ai due capi. La forza di trazione P si applica nel punto dimezzo M della molla AB: il punto dimezzo forma di gare. La forza media varia secondo l'età e il sesso. Per Quetelet il valore medio della forza di ...
Leggi Tutto
Parte della ginnastica, comprendente un certo numero di esercizî sportivi specialmente adatti a far conseguire al corpo umano il più alto grado di sviluppo fisico e la massima armonia delle funzioni organiche.
Nell'antichità [...] divideranno dunque in varî gradi, secondo l'etàdi chi li coltiva. Dopo i diciotto anni di velocità pura, su percorsi non superiori a m. 200; di velocità prolungata, su percorsi da oltre 200 m. fino a m. 400; dimezzo fondo, da m. 800 a m. 1500; di ...
Leggi Tutto
. Gli Arnauld sono originarî della Provenza; non si sa quando, un ramo della famiglia si trapiantò in Alvernia. Ma, benché Arnauld d'Andilly vanti, nelle sue Memorie, l'antica grandezza e nobiltà del casato, [...] anni e mezzo era coadiutrice con diritto di successione, di Jeanne Boulehart, badessa dell'abbazia cisterciense di Port-Royal. nel 1593 e morì nel 1671. Beneficiata, all'etàdi sei anni, dall'abbazia benedettina di Saint-Cyr, vi prese il velo il 15 ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] seconda metà del 5° secolo a.C. Dall'etàdi Pericle in poi nelle città greche più sviluppate economicamente di libretti a stampa di carattere devozionale un importante mezzodi propaganda religiosa. Questo atteggiamento provocò anche la diffusione di ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] verticale, ha fornito il mezzo più valido per la costruzione di una cronologia geologica relativa.
La in esame di stronzio comune, non radiogenico.
L'etàdi minerali ad alto contenuto di uranio e di torio, per es. le uraniniti, ma anche di alcuni a ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista, nato a Żelazowa Wola (Varsavia), da Nicola Ch., francese di origine polacca, e da Giustina Krzyżanowska, il 22 febbraio 1810, morto a Parigi il 17 ottobre 1849. All'etàdi sei anni [...] nella sua natura e nelle sue proprie possibilità. L'aderenza fra l'opera d'arte e il mezzo sonoro è tanto stretta che quasi tutta la produzione di Ch. (in ogni caso la più importante) nasce per il pianoforte. La melodia chopiniana, non soltanto nelle ...
Leggi Tutto
Nome del genere tipo della famiglia Camelidi (lat. scient. Camelidae Gray 1820) del sottordine ruminanti Tilopodi. I componenti di questa famiglia sono caratterizzati dalla statura grande o media, collo [...] trarre fino a 6-8 litri di latte al giorno in due mungiture. Il dromedario è adulto all'etàdi 5 a 6 anni. Le segg.
Scienze navali. - Prende il nome di cammello una specie di cassone a prova d'aria, per mezzo del quale si solleva una nave nell'acqua ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] mezzodi 5 piazze (Gutenbergplatz, Höfchen, Markt, Liebfrauen- e Fischertorplatz) si è allargata di recente sia verso N. (importanti fabbriche e cantieri di centro celtico, come dimostrano i resti della etàdi La Tène rinvenuti nelle vicinanze, e il ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...