Significa originariamente "recinto, corte, cortile", poi ciò che in esso è riunito, e quindi "massa, schiera"; e fino al sec. I a. C. designò specialmente l'unità organica e tattica della fanteria degli [...] legione e sostituisce nella funzione tattica il manipolo all'etàdi Mario, e il cambiamento è conseguenza della profonda come parte essenziale dell'esercito, da Augusto; per mezzodi essi l'Impero sfruttava le risorse militari delle provincie e ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...]
Monumenti. - Del periodo romano van ricordati il teatro, forse dell'etàdi Augusto, e una piscina epuratoria (41-68 d. C.). Un la serie dei duchi e la topografia dei tempi dimezzo del ducato di Spoleto, Camerino 1801; J. Ficker, Forschungen zur ...
Leggi Tutto
Senatore e storico greco di Roma, del sec. II-III d. C. Apparteneva a una nobile famiglia della Bitinia, forse quella stessa da cui era uscito Dione Crisostomo, che aveva portato per primo il cognome di [...] che ci rimane, negli ultimi libri in cui D. raccoglie mezzo secolo di memorie, non c'era più che la cronaca di Roma, o meglio, della corte imperiale. Forma eccezione, in qualche modo, l'etàdi Severo; e questo potrebbe far credere che l'aridità della ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] delle ricerche. L'ambra neolitica del Petit Morin e quella dell'età del bronzo nel Gard e nell'Aveyron sono sicuramente locali ( viene cavata ambra, talora anche a discreta profondità, dimezzo alla cosiddetta terra azzurra (blaue Erde).
Il materiale ...
Leggi Tutto
Caecilius Cyprianus, qui est Thascius (dunque un soprannome: anche Cyprianus fu trasformato, per derisione, volgarmente in Coprianus), di ricca famiglia cartaginese, retore di professione, si convertì [...] delle mani per la penitenza, amministrata da un prete o da un diacono (Epp. 15-19). Di ciò C. informava la chiesa romana ehe, per mezzodi Novaziano, rispondeva doversi attendere, per regolare la grave questione, il ritorno della pace; con un'altra ...
Leggi Tutto
Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, [...] mezzi che segnavano il culmine della perfezione, ne fece l'uso più largo, fino all'abuso nell'età della decadenza, per l'assidua ricerca di effetti sempre nuovi, più mirabili e, diremo, sensazionali; né vale insistere con esempî che sono innumerevoli ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] per mezzo del loro capostipite che, secondo l'ipotesi del Baeyer, confermata recentemente dalle esperienze di G. per tutta la vita le riserve nelle sue foglie carnose: quando all'etàdi circa 50 anni fiorisce e forma i semi, le riserve migrano verso ...
Leggi Tutto
PLASTICITA NERVOSA
Tommaso Pizzorusso
PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] stimoli musicali solo se la pratica inizia prima dell’etàdi nove anni.
La modifica dei circuiti determinata dalla plasticità ridotta capacità dell’esperienza di influenzare l’attivazione genica dei neuroni per mezzodi meccanismi detti epigenetici ...
Leggi Tutto
Indumento che copre la persona dalla cintola in giù, dividendosi all'apertura delle gambe e avvolgendole. Il vocabolo è oggi adoperato comunemente come sinonimo di brache e di pantaloni, benché storicamente [...] non purpuree, come i suoi predecessori. Comunque, nell'etàdi Diocleziano l'uso delle bracae era divenuto tanto comune nel fondo chiuso sì da far sacca; oppure di brache assicurate alle spalle per mezzodi usolieri. Ai tempi del Sacchetti si usavano ...
Leggi Tutto
GONZAGA
Romolo QUAZZA
Romolo QUAZZA
. Due sono le tesi intorno all'origine della famiglia. L'una ritiene che i capostipiti fossero milites della contessa Matilde di Canossa; l'altra reputa che sorgessero [...] un appoggio politico possente alla propria famiglia, Ludovico, all'etàdi dieci anni, nel 1549, fu mandato in Francia alla corte di Enrico II, sotto la guida di Leonardo Arrivabene. Divenne autorevolissimo a corte, devoto alla causa francese ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...