Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] Pernata la costa volge di nuovo a S. Per tal modo l'isola si allarga notevolmente nella parte dimezzo (fra la Valle varie località e specialmente nei castellieri (armi, utensili dell'età della pietra, ecc.).
Le relazioni dell'isola con Roma si ...
Leggi Tutto
La storia del c. nei primi anni del 21° sec. risulta incentrata su tre fondamentali aspetti: le vicende relative al doping, in più casi sfociate in drammatici fatti di cronaca; le figure di alcuni ciclisti [...] superato da molti corridori, tutti ripresi dopo avere sistemato il mezzo.
Saldamente primatista a due giorni dalla fine della corsa, in cui aveva collezionato soltanto buoni piazzamenti, e all'etàdi trentacinque anni, si è imposto allo sprint, la sua ...
Leggi Tutto
Il concetto di autarchia trova il suo fondamento nel concetto di persona giuridica; esso è riferibile all'attività di enti collegati bensì alla vita dello stato e a questo subordinati, ma aventi interessi [...] sec. XVIII, a quella del minore d'etàdi fronte al tutore; il concetto di amministrazione locale è ristretto entro l'ambito dell' riconosciuti agli enti autarchici, costituiscono l'insieme dimezzi conferiti agli enti stessi per secondare e ottenere ...
Leggi Tutto
Fiume della Venezia, tributario del mare Adriatico, il più lungo fiume d'Italia dopo il Po. Comunemente si fa principiare l'Adige dai tre laghetti che, a breve distanza l'uno dall'altro e fra m. 1475 e [...] Subito a valle del laghetto di Resia, che è il più settentrionale, e prima di entrare nel lago dimezzo, l'Adige riceve a 1883; F. Borgatti, L'agro ferrarese nell'età romana in Atti della Deput. ferrarese di storia patria, XVII (1906); E. Capra, Il ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] per l'imperturbabile sua serenità destò l'ammirazione di Carlo V. La scarsità dei mezzi mise spesso in angustie il principe; lo per quattro, profferendo di sposar Claudia, secondogenita del re, poiché la matura etàdi Margherita rendeva problematica ...
Leggi Tutto
L'anno della nascita, secondo che portano manoscritti del Brutus di Cicerone, corrisponde all'85 a. C. Altri scrittori ci parlano di una data più recente, l'82 o il 78; ma non esistono serie ragioni per [...] 78 venne ucciso proditoriamente per ordine di Pompeo.
Rimasto orfano di padre in tenera età, Bruto studiò rettorica e filosofia, era stata un'illusione puerile il credere che, tolto dimezzo Cesare, la repubblica sarebbe senz'altro tornata in mano ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] , ed è testa di linea per Francavilla, che a Novoli si biforca per Nardò.
Monumenti. - Dell'età antica restano un ipogeo per più dimezzo secolo in potere dei Brienne, a cui era stata concessa da Carlo d'Angiò; fra essi fu il "duca di Atene", al ...
Leggi Tutto
Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] qui, nulla sappiamo intorno ai modi di questo sviluppo e nessun mezzo abbiamo per controllare se le magistrature annuali possesso fondiario: e ne è prova il proclama che ancora nell'etàdi Aristotele (Resp. Athen., 56,2) l'arconte emanava appena ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] l'ingrandirsi della città, la necropoli venne a trovarsi in mezzo all'abitato, cosicché, oltre ad essere poco igienica, essa sola navata, venne scompartita in tre navate (etàdi Lucio II); il restauro di Benedetto XIV (1743) ridusse la chiesa allo ...
Leggi Tutto
PARADOSSO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Eugenio Giuseppe TOGLIATTI
. L'aggettivo greco παράδοξος designa in genere tutto ciò che soverchia e contraddice la δόξα, nel suo significato più corrente [...] fosse un male). Questo significato si è mantenuto vivo anche nell'età moderna: "paradossale" è, in tal senso, ogni verità filosofica vede allora bene che, se si fa rotolare su di una retta la ruota dimezzo, in modo che i suoi lati si dispongano l' ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...