• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7593 risultati
Tutti i risultati [7593]
Biografie [1564]
Storia [1012]
Arti visive [1028]
Archeologia [722]
Religioni [523]
Diritto [513]
Medicina [388]
Temi generali [378]
Geografia [236]
Letteratura [319]

BESTIAME

Enciclopedia Italiana (1930)

Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] generale dei prezzi era poco lontano da quello di mezzo secolo prima per il rincaro provocato dalle scoperte aurifere di raccogliere notizie dettagliate circa la specie, l'età (per gli ovini e i suini si dovrebbero distinguere due classi di età ... Leggi Tutto
TAGS: ROTAZIONE DELLE COLTURE – INDUSTRIA CASEARIA – AFTA EPIZOOTICA – GALLINA FARAONA – PROTEZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTIAME (4)
Mostra Tutti

COMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] tre delle torri innalzate lungo la cinta; di esse, quella di mezzo, quadrata, detta Torre di Porta Vittoria (o anche Porta Torre) è di diritto romano, venne iscritta alla tribù Ufentina. Gli avvenimenti posteriori sono poco noti: la citta in età ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FERMO DELLA BATTAGLIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA AMBROSIANA – PROVINCIA DI SONDRIO – RIVOLUZIONE DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMO (7)
Mostra Tutti

PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1935)

PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato il 26 maggio (6 giugno) 1799, a Mosca, da una famiglia di antichissima nobiltà ma decaduta. La madre apparteneva alla famiglia degli Hannibal, [...] tagli. Nell'ambiente di Michajlovskoe, lontano dalle tentazioni e distrazioni della vita cittadina, in mezzo a una natura kamerjunker, grado che veniva dato di solito ai giovani e a lui fu conferito all'età di 34 anni, aveva scosso definitivamente ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL GRANDE – EKATERINOSLAV – CARSKOE SELO – ALESSANDRO I – SOVREMENNIK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUŠKIN, Aleksandr Sergeevič (3)
Mostra Tutti

MENANDRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENANDRO (Μένανδρος, Menander) Goffredo Coppola Commediografo greco, il più grande rappresentante della cosiddetta commedia nuova. Nacque in Atene il 343-342 a. C. da genitori aristocratici; suo padre [...] di mezzo). M., strabico (στραβὸς τὰς ὄψεισ), come avverte Suida, che cita probabilmente da Linceo di Samo contemporaneo di Menandro e autore di la sua prima commedia, l'Heautontimoroumenos, nel 324, all'età di 18 o 19 anni, e vinto la prima volta con ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – ARTICOLO DETERMINATIVO – FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – DEMETRIO DI FALERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENANDRO (2)
Mostra Tutti

ANEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] dei globuli rossi può scendere in alcuni casi a meno di mezzo milione per mmc., e i leucociti diminuire notevolmente (2 specie e possibilmente dello stesso sesso e della stessa età. Finzi consiglia la trasfusione come praticissimo intervento curativo, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – AVVELENAMENTO DA PIOMBO – SOLUZIONE FISIOLOGICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEMIA (4)
Mostra Tutti

ELMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Per elmo s'intende genericamente qualsiasi armatura difensiva del capo. Il vocabolo indica però, particolarmente, un tipo di copricapo in uso nell'antichità, nel Medioevo e un poco anche oltre. Rinviando [...] e sugli occhi. I monumenti dell'età micenea ci mostrano a guisa di caschi delle calotte a forma di pilos, con bottone nella parte quelli del secolo XIII. L'aggiunta di alette, poi di mezze sfere di acciaio assicurate alle spalle, infine dello ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ALESSANDRO DI FERE – AMERICA DEL NORD – ETÀ ELLENISTICA – SERVIO TULLIO

Drammatica, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] , nato nel 1956 e immaturamente scomparso all'età di trent'anni, il quale ha lasciato un corpus di testi dotati di una grande forza espressiva, capaci di attraversare situazioni drammatiche e di mettere in campo coloriture ironiche, e rilevando ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETAS RAFFAELLO SANZIO – IMMAGINARIO COMUNE – UTOPIA POLITICA – ANGRY YOUNG MEN – FOSSE ARDEATINE

AGONI

Enciclopedia Italiana (1929)

Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...] primo tempo, quanto ai concorrenti, carattere locale. Poi succede, certamente già in età molto antica, che centri culturali, a cui si riconnettevano per mezzo di anfizionie parecchie città e parecchi stati, celebrassero gare in onore della divinità ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – ALESSANDRO. ATENE – ALESSANDRO MAGNO – GUERRE PERSIANE – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGONI (1)
Mostra Tutti

VACCINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung) Nino BABONI Donato OTTOLENGHI * Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] attiva, quando l'organismo è direttamente chiamato alla produzione di mezzi difensivi, che possono essere di ordine cellulare (fagocitosi) o umorale (anticorpi), e passiva, quando gli elementi di difesa sono prodotti fuori dell'organismo che si vuol ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONCHIO EMATICO – AFTA EPIZOOTICA – IMMUNIZZAZIONE – STREPTOCOCCHI – MICRORGANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCINAZIONE (4)
Mostra Tutti

COMPAGNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] olandese, mentre essa è riconosciuta in Francia fin dall'età di Colbert. In realtà però, anche dove non lo per azioni privilegiate, come mezzo, che si ritiene ancora efficace, per dotare il paese di una forma di attività marittima e commerciale a ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SOCIETÀ PER AZIONI – ETIMOLOGICAMENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 760
Vocabolario
mèżżo¹
mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
meżżano
mezzano meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali