WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] riguardi del teatro Weimar è assurta a importanza storica nell'etàdi Goethe. Già nel 1771 la protezione della duchessa Anna Amalia su Weimar un'ombra che non si dissiperà se non dopo un mezzo secolo: si ritorna, cioè, nella sfera d'una vita musicale ...
Leggi Tutto
È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] etàdi Solone e di Pisistrato, in Diacrî, Pediei e Paralî, sotto il qual nome si comprendevano però gli abitanti di tutto il resto dell'Attica, al di opposto dell'Akte, dalla penisoletta di Eetioneia), di Zea in mezzo, di Munichia ad ovest (v. pireo ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori rappresentanti della più antica filosofia greca. Nacque, secondo testimonianze quasi unanimi, in Abdera. Però regnano incertezze sia sulla data della nascita (fra il 470 e il 457 a. C.) [...] nell'etàdi Socrate, si sia ben più di Leucippo interessato dei problemi gnoseologici ed etici, ma ciò non permette di affermare erano soltanto un mezzo utile per sradicare dagli animi il timore degli dei e della vita di oltretomba. L'atomismo ...
Leggi Tutto
È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] si estende agli altri dipendenti autonomi fuori d'Italia: ma dall'etàdi Pompeo s'iniziò, in Siria, il sistema per cui l più specialmente con quello del decentramento, concepito come un mezzo atto a restituire agli enti locali le funzioni proprie ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] nella critica letteraria delle fonti quale ha prevalso da mezzo secolo in Germania, mentre si mostrano favorevoli all' per manifestarci la remota etàdi costumi e di disposizioni legali. I documenti hittiti di Boğazköy ultimamente scoperti ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] , l'estrema sezione occidentale è tutta una grossa cupola di granito, più o meno ricoperto verso la base da lembi di rocce sedimentarie alterate da intrusioni ofiolitiche e porfiriche. Quanto all'etàdi questi graniti molto si è discusso; ma stando a ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] , n. 52), Milano s. a.
Storia. - Età antica. - Il nome antico di Brindisi era Brundisium, forma originaria del nome Brenda, gr della nostra penisola; patì sette espugnazioni in poco più dimezzo secolo, fu più volte saccheggiata dai Saraceni, ed in ...
Leggi Tutto
Poeta latino del sec. III-II a. C. Sul prenome Quinto non può esserci alcun dubbio, perché, oltre che da testimonianze concordi dell'antichità, esso viene attestato in modo particolare da Cicerone, il [...] mezzo dei Dipnosofisti di Ateneo) ma s'ignora il titolo preciso, di Archestrato di Gela contemporaneo di Aristotele. Di genere filosofico e religioso erano due opere di testimonianza di Gellio, affermava nel XII libro di averlo scritto all'etàdi 67 ...
Leggi Tutto
. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] figura; le particolarità interne di ciascuna figura furono espresse per mezzo del pennello imbevuto di vernice più o meno diluita . In essi si avvertono innovazioni audaci di scorci - siamo nell'etàdi Mirone - mentre nella composizione vediamo, ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese, nato il 25 gennaio 1759 ad Alloway presso Bridge of Doon, Ayrshire. Suo padre William era giardiniere, ma nel 1767 tentò di migliorare le sue condizioni affittando una fattoria a Mount [...] più. Sei mesi dopo, il 21 luglio, moriva a Dumfries, in etàdi 37 anni. Il suo quinto figlio, Maxwell, nasceva proprio durante il , ben rimpinzato di alcool, se ne esce per prendere la via del ritorno, andando a cavallo in mezzo a una terribile ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...