INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] trasmigrazione nelle terre dell'Impero.
Già al tempo di Tacito, si discorre di Marcomanni e di Quadi, minaccianti la linea del medio Danubio; dopo più che mezzo secolo, nell'etàdi Marco Aurelio, essi passano le Alpi, trascinando con sé altri popoli ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] del XIII, l'epoca della sua più grande potenza dopo l'etàdi Costantino. Ma le rivalità interne tra famiglie e famiglie, tra di una navata romanica con vòlta a botte, severa e sobria, fiancheggiata da due navi laterali, strette, con vòlte a mezza ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] Ragusa, è stata accertata l'esistenza dimezzo miliardo di tonnellate di asfalti, dai quali si potrebbe ricavare una ventina di milioni di tonnellate di olio minerale, e, data anche la deficienza di altre risorse di petrolio in Italia, si cerca ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] con circa 4 milioni e mezzodi osservanti; quella cattolica conta poco più di 26.000 proseliti; esiste pure 1901-1961), come K. Blixen (1885-1961), che in un'etàdi crudezze realistiche ha risuscitato il non mai spento culto romantico del ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] tuttavia l'etàdi T., in paragone a quella che la precedette e la seguì, etàdi rifiorimento economico, o almeno di arresto nella superiorità, come signore di Roma e d'Italia; ma la volle attuare per mezzodi relazioni di parentela, che stringessero ...
Leggi Tutto
Uno dei sacramenti della Chiesa, in cui sotto le specie del pane e vino si contengono il corpo, sangue, anima e divinità di Gesù Cristo.
Il dogma e la sua teologia. - Il nome. - I vocaboli con cui si designò [...] ritiene che sia necessario per la salvezza eterna, non per necessitȧ dimezzo, come dicono i teologi, perché per la vita eterna è Carlo Magno, fu naturale che i maggiori liturgisti dell'età carolingia si occupassero dell'eucaristia. Con il suo De ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] in Roma e realizza le sue finalità per mezzo delle istituzioni dei Balilla, degli Avanguardisti e 54.105 alunne. Possono far parte delle Piccole Italiane le bimbe sino all'etàdi 13 anni; delle Giovani Italiane le fanciulle dai 13 ai 18 anni.
Sotto ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] dicitur. La cacciata dal Senato del cesariano S. per mezzodi Appio Claudio Pulcro, avvenuta a dire dell'Invettiva pseudo- eccellenza. Tacito lo ammira e ne fa il suo autore. All'etàdi Adriano è tradotto in greco, un onore che pochi Latini ebbero. ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] risalirebbero all'etàdi Costantino il Grande e anche più addietro (in un affresco del monastero di Karakálos è rappresentato sicurezza pubblica. I poteri dello stato sono esercitati a mezzodi un governatore (διοικητής), i cui diritti e doveri, ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] di taglio nello stile, ed è naturale che spiaccia agli esteti; com'è naturale che spiacesse a qualche critico dell'età vittoriana , per cui non c'è via dimezzo, tutto rivela una forza intatta di primitivo. Anche l'iniziale profonda crisi descritta ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...