La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] case coloniche sparpagliate in ogni parte. Ciascuna famiglia vive in mezzo al podere da lei coltivato, ricavando dal suolo tutto ciò nel sec. V e proseguì a piccole ondate fino all'VIII; l'etàdi immigrazione più intensa fu tra il sec. V e il VI. Gli ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] in cui erudito e poeta sono termini congiunti. Eraclide Pontico, dell'etàdi Claudio e Nerone (Funaioli, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII dal poeta pedagogo) non è che un mezzodi divulgazione di utili idee. Tutta questa immensa produzione non ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] di due legioni agiva e si accampava da solo, il praetorium, il forum e il quaestorium si ponevano nel mezzo più antiche di alcuni campi sul Reno risalgono all'etàdi Augusto. Famosi sono quello di Novaesium (Neuss, bassa Renania; etàdi Claudio, ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] dietà.
Una piantagione di tè, ben tenuta, può essere sfruttata durante 50 anni; il rendimento normale si ottiene dall'etàdi che è molto importante per i processi di fermentazione: essa agisce meglio in mezzo debolmente acido e perde la sua attività ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] oracolo di Apollo Cintio, la cui persistenza si può seguire fino all'etàdidi Agathe Tyche, raffigurante Artemide in mezzo ai Satiri che ravviva il sacro fuoco dionisiaco, con le statue degli antenati di Antigono, di epimeleti benemeriti e di ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] modo insuperabile.
Che il capolavoro di tecnica della pittura, Las Meninas, dipinto all'etàdi 56 anni, gli agitasse quest'ultimo, di coloritura chiara e limpida come di acquarello, essendo stato ideato come soprapporta in mezzo ai ritratti dei ...
Leggi Tutto
IBSEN, Henrik
Giuseppe GABETTI
Poeta norvegese, nato a Skien il 20 marzo 1828, morto a Cristiania il 23 maggio 1906: considerato nel suo tempo come il più profondo interprete dei conflitti morali e [...] presente, in urto con i proprî tempi: per più di trent'anni, nell'età in cui la vita è confidenza ed entusiasmo, dappertutto costi all'uomo "essere sé stesso", non c'è via dimezzo: l'imperativo della coscienza suona implacabile: muore a Brand la ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] quindi tutti superano i 5-10 mesi dietà. I rami molto deboli devono esscre di rose attualmente conosciuta è un individuo di Rosa canina che cresce presso il duomo di Hildesheim, col tronco dimezzo metro di diametro, che raggiunge un'altezza di ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in etàdi 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] iniziato. Perciò la Vie de Jésus fu pubblicata in mezzo alle polemiche: intorno alla persona del R., e tra M. Darmesteter, La vie d'E.R., ivi 1898; B. Labanca, La vita di Gesù di E.R. davanti alla critica, Roma 1902 (e in Rivista moderna); L. de ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] di meno; con l'arruolare volontarî si toglieva dimezzo alla società gente disoccupata, incapace di erano ammessi per cittadini dai 18 ai 30 anni dietà, con una ferma di 4 anni e rafferma di due. Le disposizioni generali della legge Jourdan rimasero ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...