Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] di S. Sinding. Alla periferia della città sorsero negli ultimi anni interi quartieri con file di case uniformi, che sono qualcosa dimezzo La località era abitata fin dall'età della pietra, ma la prima menzione storica di un nucleo abitato si ha nel ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] con lunette a generatrice conica in corrispondenza degli archi. L'etàdi questo originale battistero è molto discussa. La più probabile ( artisti gareggeranno nell'ornare il fonte posto nel mezzo della cappella del battistero. Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] . Nella letteratura teologica del parsismo (età sassanidica e post-sassanidica) s'incontra di atti processuali: valutazioni di verità con effetto normaitvo, che starebbero dimezzo fra le affermazioni di conoscenza e le dichiarazioni dispositive di ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] , formato, ecc.) o del loro contenuto (età, autore, lingua, nazionalità, testo, interesse scientifico all'asta un totale dimezzo milione di sterline. Un esemplare perfetto di Pickwick o di alcuni opuscoli introvabili di Shelley è valutato mille ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] sinfonia e meglio rispondente alla magnificenza della vita romana nell'età del barocco.
Il concerto grosso, in Italia, fu ritmico attribuito, a poco a poco, alle voci basse e dimezzo libera gradualmente le voci (o la voce) soprana. Nell'orchestrina ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] del numero di Rayleigh, parametro relazionato a significative caratteristiche fisiche del mezzo interessato ( di potassio che sarebbe in grado di emettere calore radiogenico, l'etàdi formazione del nucleo solido varia tra 0,5 a 1,5 miliardi di ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] dietàdi quattordici anni per tale collazione, e si richiedono garanzie dietà (25 anni), di capacità e di cultura per conferire gli ordini sacri; norma di in questi con mezzi repressivi - la prigionia, la morte - ogni focolare di eresia. Quest'opera ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] parlava italiano, e il M. visse a Vienna più dimezzo secolo senza curarsi d'imparare il tedesco. Dai sovrani fu ebbe. È certo peraltro che la poesia metastasiana chiudeva un'etàdi arte morbida e poco profonda, esaurendola in un'estenuazione musicale ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] 'immigrazione. Le masse in etàdi lavorare sono ragguardevoli, il numero delle donne supera di gran lunga quello degli uomini Stoccolma ha un porto naturale ottimo, attrezzato con tutti i mezzi tecnici moderni tanto nel Lago Salt quanto nel Mälar. ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] o più raramente cave; quindi diventano semicircolari, lasciando un tondino nel mezzo (orbiculus), poi di forma lunata e infine di forma rotonda. I mattoni marcati sono rari fino all'età dei Flavî; divengono poi, comuni nel sec. II d. C.; cessano ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...