MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] le azioni miracolose compiute da Dio per loro mezzo allo scopo di convincere gl'increduli loro connazionali. Scherni, pressioni incluso Gesù. Ma il giudaismo e il cristianesimo dell'etàdi M. sono forme corrotte che bisogna eliminare; la rivelazione ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] 'infezione, con le risorse organiche e particolarmente con l'età del paziente. Dopo i trent'anni la mortalità diventa notevole angolo diedro aperto in dentro e in avanti del valore dimezzo retto circa. Quando l'angolo d'inclinazione scende sotto i ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] diminuirne il numero, malgrado tutti i mezzidi distruzione e la fornitura media di 20 milioni di pelli l'anno al mercato mondiale. adibire alla riproduzione all'etàdi 7-8 mesi e possono essere conservati per questo scopo fino all'etàdi 3-4 anni e ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] di Roma (S. Gregorio Magno ne riassume l'opera) tennero una via dimezzo. Il contenuto dell'ufficio romano dei tempi di Carlomagno ci è dato da Amalario didi funerali. La corte papale, spesso lontana da Roma e agitata dalle vicende di quell'età, ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] data non permette di affermare se appartenga al tempo giovanile o ad un ritorno nella più matura età dell'attività lombarda tecnica è rimasta sempre alla sua funzione dimezzo realizzatore, senza giungere a quella di espressione diretta.
Se nel B. ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] , 21), al mimo Apelle dell'etàdi Caligola (Petronio, c. 64; Svetonio, Calig., 33), al citaredo Menecrate dell'etàdi Nerone (Petronio, c. 73; Svetonio verità sembra nel mezzo. Lo studio più recente su questa materia linguistica è quello di A. Marbach ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] . In questo modo il materiale arricchito di metalli si è mescolato al resto del mezzo interstellare ed è servito per formare nuove stelle. Di conseguenza l'età e il contenuto di metalli delle diverse generazioni di stelle che si sono succedute nel ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] dimezza vertebra, quella dimezzo o di tutto un arco vertebrale, la fusione di corpi o di archi, irregolarità delle apofisi articolari. Tali anomalie sono spesso causa di deformità della colonna che si sviluppano appena nell'adolescenza o nell'età ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] . In questa specie dimezzo rilievo, per la diminuzione dell'occhio, si fanno l'ultime figure di quello basso; come alcune frühgriechische Kunst, Lipsia 1912. - Arte greca dal sec. V all'età romana: A. Michaelis, Der Parthenon, Lipsia 1871; A. H. ...
Leggi Tutto
TEOCRITO (Θεόκριτος, Theocrĭtus)
Ettore Bignone
Poeta lirico greco. Quasi nulla sappiamo della sua vita; poco píù di quello che ci dice egli stesso nelle sue poesie. Siciliano e di Siracusa lo ritiene [...] di un'opera d'arte dimezzo tono fa una così alta scoperta di bellezza. Infatti a un genere letterario che sempre minaccia negli altri poeti di sera e dell'interiore melanconia dell'età nuova. È natura di pieno meriggio che tutta respira la gioia ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...