Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] la necessità di affidare la prescrizione di questi farmaci (o almeno di alcuni di essi) soltanto al medico specialista.
Mezzidi contrasto iodati
L'estendersi delle pratiche diagnostiche che si avvalgono dimezzidi contrasto iodati (angiografie ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] alla Mauritania, una serie ininterrotta di valli muniti di fosse e di torri e di tutti i mezzi difensivi di quell'età, di castelli e di piazzeforti in una seconda linea più interna di fabbriche d'armi e di depositi nelle città principali, congiunte ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] caso presente, la tutela del minore serve dimezzo a un fine di polizia o d'igiene sociale. Infine, si deve osservare che tutte queste norme riguardano particolari attività e che manca una regola generale sull'età in rapporto alla libertà: per cui ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] doveva essere del De significatione verborum di Verrio Flacco (etàdi Augusto), noto a noi dal compendio di Festo. Dalla leggenda dell'origine di una parola per mezzodi interpretazioni: p. es. le interpretazioni dantesche di nomi proprî e, caso di ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] o come divinità spettatrice, quando non è in mezzo al suo corteo di Satiri e Menadi. Così lo troviamo, per limitarci diffondere la coltivazione della vite. La rappresentazione che abbiamo è dietà ellenistica, e il dio è del tipo barbato e solenne ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] vi può in una commedia riuscire se non per mezzodi un dialogo lento e persino strascicato. Un tale dialogo detto, genuine) possiamo dimostrare che sussistevano non solo nell'etàdi Frontone e di Nonio ma in quella del grammatico Prisciano (sec. VI ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] l'epopea ha legami di spiriti e di forme, non ultimi il metro e il dialetto: sta, negli spiriti, dimezzo fra l'epica e imitatori, e i numerosi elegiaci dell'età imperiale si appoggiano in gran prevalenza su lui o di lui risentono. Da Petronio ad ...
Leggi Tutto
MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] corpo cellulare.
La commessura grigia presenta sulla linea dimezzo un sottile canale, canale centrale, delimitato da cellule L'atrofia muscolare progressiva (malattia di Aran-Duchenne) è, come la precedente, dell'età media e colpisce il neurone ...
Leggi Tutto
Azienda industriale che ha per scopo la raccolta del latte nella zona agraria circostante, per trasformarlo prevalentemente in burro e formaggio e per utilizzare, in generale, i prodotti derivati dal latte.
Il [...] , la costituzione, il periodo di lattazione, l'età, la nutrizione, le cure, l'ora di mungitura, lo stato sessuale, il dimezzo chilogrammo di pressione per ogni chilogrammo di formaggio, oppure può spingersi sino a 20 e più chilogrammi per chilo di ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] non hanno bisogno dell'intelletto agente e conoscono per mezzodi specie intelligibili non derivate dalle cose stesse, ma congenite gerarchie angeliche; in un affresco di S. Maria Antiqua di Roma (Arco trionfale; etàdi Giovanni VII 705-707) ai lati ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...