SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] grosso cuoio (bufalo per gli Amhara, rinoceronte per i Somali), rotondi (dimezzo metro di diametro fra gli Amhara, di 25 cm. fra i Somali), hanno una convessità (di quasi tutto il piatto presso gli Amhara, ridotta a un rigonfiamento centrale fra i ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] , cessò la moda di radersi, ma per poco tempo: dall'etàdi Costantino in poi si tornò all'uso di prima. Degl'imperatori 1897, pp. 165-166) che il barbiere triestino era cerusico dimezza matricola. Egli non poteva tagliare i capelli, né radere nei ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] archeologi nel corso degli scavi sono stati usati per denominare intere etàdi sviluppo dell'umanità. Poco a poco, nel corso dei secoli, questo occorrono sforzo organizzativo, disponibilità dimezzi e personale opportunamente addestrato alla ricerca ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] coi sussidî persiani ricostruirne una terza, gli Ateniesi, esausti dimezzi e di forze, furono ora assediati per mare e per terra e raggiunsero mai più la potenza che avevano avuta nell'etàdi Pericle. E poiché l'insufficiente base della potenza ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] in canti conviviali le gesta degli antenati; ma già all'etàdi Catone (Cic., Brut., 19, 75) questa antica si valevano dell'ἐμετική (vomito procurato artificialmente), che era un mezzo usuale di purga, per raddoppiare le gioie del pasto (Sen., Dial., ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] e in Britannia gli anelli si portavano anticamente al dito dimezzo, e che ai suoi tempi si portava negli altri. La prova archeologica conferma le sue affermazioni. Nell'età barbarica l'uso dell'anello continua, portato indifferentemente alla mano ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] moderni. La tradizione dei Pārsi pone l'etàdi Zarathustra a 300 anni prima di Alessandro Magno e molti degli studiosi moderni pubblicata dal Geldner fra il 1885 e il 1896 forniva il mezzo d'un più attento studio-filologico del testo e i lavori ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] duca di Borgogna, l'allievo prediletto di Beauvillier e di Fénelon, che morì di vaiolo (18 novembre 1712) in giovane età. il 1 settembre 1715.
Si chiudeva così un regno durato più dimezzo secolo, nel corso del quale la Francia aveva dominato nella ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] ne ha rapito ogni resto, nessun importante edificio pubblico dietà greca si conserva, e l'opera più importante a questo riguardo dev'essere considerata la rete dei canali per acqua, per mezzo dei quali questa, dalle sorgenti, veniva distribuita in ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] nei confronti delle persone fisiche che hanno più di 18 anni dietà. Dal punto di vista temporale vi rientrano, secondo il principio la confirmation hearing (via dimezzo tra udienza preliminare italiana e preliminary hearing di common law) per la ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...