Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] di epigrammi che hanno certo nitore d'arte in un'etàdi decadenza. Fra questi poeti Pallada di Alessandria, vissuto fra gli stenti di una vita di patria e fuori di patria, specialmente in Olanda e in Germania, per più di un secolo e mezzo, fino a ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] Poco più che due secoli dopo, Crizia, il poeta e tiranno dell'etàdi Socrate, rinfacciava ad A. (fr. 149) d'essere stato pessimo testimone la canzone corale, lo segue a distanza di un buon mezzo secolo. Il nome di A. è connesso, secondo gli antichi ...
Leggi Tutto
Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] concessione dell'elettorato attivo ai cittadini, requisiti di cultura e di censo, oltre all'etàdi 25 anni. Non era richiesta capacità intellettuale della Camera è la facoltà di determinare per mezzodi regolamenti interni ", il modo secondo ...
Leggi Tutto
LENINGRADO (A. T., 69-70)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
*
Già capitale dell'impero russo, fu in origine detta dal suo fondatore, Pietro il Grande, Sanktpiterburch, poi, fino [...] è divisa geometricamente a scacchiera da una rete di canali paralleli, mezzodi comunicazione e di difesa contro le inondazioni; la terra dei dell'architettura dell'etàdi Pietro il Grande. L'influenza germanica continuò sotto i regni di Caterina I e ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] , poiché la derivazione si fa esclusivamente per mezzodi suffissi. Poco o nulla si sa dell'accentuazione per natura (p. es. LÉGÁTUS, LÍBÉRTUS). L'uso dell'apice cominciò all'etàdi Silla e si mantenne sino alla fine del sec. III; fu più frequente ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] età del bronzo, nei quali i blocchi in filari anulari sporgono l'uno sull'altro con la loro rude forma appena sbozzata priva di rigettando le eredità tecniche e artistiche dei secoli dimezzo. Così l'architettura del Quattrocento, benché formatasi ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] , come s'è detto, per il succo enterico a mezzodi fermenti. Quello che spezza l'acido nucleico si chiama nucleasi stata definita. Nell'età giovane la gotta è rara: l'età più giovane in cui sia stato constatato un attacco è stata l'etàdi 8 anni in un ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] di questo corpus, a noi noto, è Frontino autore anche di un'opera sugli acquedotti di Roma e di Strategemata, dell'etàdi secondoché ci si serve di considerazioni geometrico-numeriche o soltanto di operazioni grafiche o dimezzi meccanici.
I metodi ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] casi di più azioni violatrici di legge che stanno tra loro in rapporto "occasionale" o di "mezzo a di tale rapporto è l'atto di ammissione al concorso. Di questo la legge pone condizioni subiettive (cittadinanza, godimento dei diritti politici, età ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] nipote d'una congiura fatta dagli zeloti per toglierlo dimezzo. Ne informa il tribuno, che lo manda sotto 1920; ed. minor, Parigi 1925); A. Omodeo, Prolegomeni alla Storia dell'età apostolica, Messina 1920-21, pp. 1-118); M. Goguel, Introd. au ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...