Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] Basilea. La prima sorge sopra un terrazzo fluviale, solcato nel mezzo dal Birsig, che con la sua antica conoide diede ai primi centro culturale europeo che era stata nell'etàdi Reuchlin e di Erasmo. Economicamente invece continuava la prosperità ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] questori.
Solo in età severiana, mutati ormai completamente i vecchi ordinamenti, ritornerà al nome di colonia come, divisa la nave dimezzo, i pilastri della crociera coi capitelli adorni di sculture figurate piene di grazia, e la fascia di pitture ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] peggiorò nell'età barbarica. Nulla sappiamo di essa nell'etàdi Odoacre e dei Goti (è erronea la notizia di una distruzione più importanza politica e trascorse per più di un secolo e mezzo senza rilievo tra le frequenti devastazioni del territorio ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di una riforma del sistema previdenziale che contemplasse l'innalzamento dell'etàdi pensionamento e l'introduzione di un meccanismo di divenne la principale questione di politica interna anche in vista delle elezioni dimezzo termine dell'autunno.
...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] sei giorni dopo il noviziato al figlio Rāhula in etàdi soli sette anni. Il dolore della separazione da è essenzialmente buddhistica, ma il B. vi è rappresentato soltanto per mezzodi simboli: da un elefante per ricordare la concezione, da un cavallo ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] arrestato nella discesa. La cura di quest'ultimo nella prima infanzia è aspettante (massaggi, fasciature), all'etàdi 4 o 5 anni è prepuziale, congenita o acquisita, che può essere trattata con mezzi incruenti o cruenti, a seconda dei casi; e dalla ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] sec. X al XII si ha la fase dimezzo; quella recente va dalla conquista di Costantinopoli da parte dei Crociati sino alla caduta copiare i testi antichi che risalgono in generale all'età carolina. La scrittura umanistica si sviluppa ora rapidamente ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] rifugio, a persone indigenti, bisognose, o in speciali condizioni dietà, di salute, ecc. Si distinguono asili per l'infanzia, per e sociale. È bensì vero che nella ricerca dei mezzi ogni paese si è preoccupato d'uniformarsi alle proprie tradizioni ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] età persiana nell'Asia Minore, le quali provano il dominio di Ariarate su tutta la Cappadocia settentrionale. Dopo la morte di tenne la reggenza e coniò monete. Un'insurrezione di popolo tolse presto dimezzo Nisa, e Ariarate rimase solo re effettivo ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] tre specie: mitologiche nella zona superiore, astrologiche nella zona dimezzo, umane in quella di sotto. La parete orientale di Francesco del Cossa, ancor splendente di colore, pura e sicura nel disegno, palpitante nelle scene, è una meraviglia del ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...