Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] : sia pure con una forte connotazione negativa, il nuovo mezzo non viene posto sullo stesso piano delle arti tradizionali bensì su quello di tutti i meccanismi tipici dell'età moderna che hanno profondamente modificato le abitudini percettive dell ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] Baticle di Magnesia a lavorarvi, esisteva già il simulacro, fatto certamente di lamine di bronzo congiunte per mezzodi bullonatura, creazioni dell'arte greca arcaica, forse peloponnesiaca, dell'etàdi Pitagora, Calamide e Mirone. Nella destra teneva ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] . Nell'età carolingia si parla di mutui di cereali che, in momenti di carestia, un mezzo più tardi, i prestatori ebrei reclamano l'interesse del 32%.
Federico II, per il Regno di Sicilia, impone agli Ebrei di non esigere più del 10%; il Comune di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] dei bambini sotto l’anno d’età era nato da genitori appartenenti a questa minoranza e che l’età mediana per la popolazione bianca era 1932) di The Brunist day of wrath (2014), sequel del suo romanzo d’esordio dimezzo secolo fa, è qualcosa di molto ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] oggi sarebbe pari a più dimezzo emisfero. Si può solo essere certi che si tratta di una superficie di separazione fra due zone in una mappa, indipendentemente dalla loro età, tutte le formazioni geologiche di origine vulcanica, sia quelle esposte ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] di intere dita. Queste, dal numero di cinque, tipico dei vertebrati terrestri, possono scendere fino a uno, rappresentato da quello dimezzo nel periodo giovanile, cadono col progredire dell'età. (Per quanto riguarda la struttura, la posizione ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] fece toglier dimezzo il suo peggior nemico Snorri Sturluson, di modo che negli anni 1262-64 gli riuscì di farsi dividere in due epoche, delle quali si prende come limite l'età della Riforma (circa 1530). Nell'epoca antica si possono distinguere ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] , vi morì pochi mesi dopo all'etàdi 72 anni, quando già la battaglia di Cinoscefale aveva deciso le sorti della guerra loro organi municipali, senato e assemblea popolare, e per mezzodi essi legiferano e amministrano la cosa pubblica, entro la ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] unità geo-morfologiche: a) l'Arakan Yoma, un'ampia serie di pieghe, dietà alpina, che forma la barriera fra la Birmania e l'India , con vigile occhio, spiava le occasioni per togliere dimezzo quello stato confinante e sempre pronto a turbare il suo ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] noi per la via che ci salvò le opere letterarie, per mezzo dei codici, o addirittura in esse opere. Distinguere qui fra di Dario a Gadate. Dall'etàdi Alessandro in poi simili lettere di sovrani divengono sempre più numerose (si veda un saggio di ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...